L’influencer marketing è sempre più uno strumento importante ed efficacie per promuovere brand e prodotti. In Italia, soprattutto, è evidente il loro impatto sulle scelte di consumatori, è cresciuto notevolmente. Il 23, 5% degli italiani (7,7 milioni di persone), infatti, afferma di aver scoperto nuovi brand e prodotti grazie alle pubblicità sui social media. Inoltre, il 17% degli italiani (5,7 milioni di persone) ha cliccato su post sponsorizzati o promossi nell’ultimo mese e il 16,4% (5,4 milioni) ha guardato un video di un influencer nell’ultima settimana.
É ciò che emerge dall’anticipazione dei dati dell’Osservatorio nazionale influencer marketing (Onim) sugli ultimi 12 mesi, che analizza i post pubblicati sui social media e le relative interazioni.
Un dato molto rilevante, spiega da Matteo Flora (nella foto), tech partner di 42 Law Firm, studio legale con un focus sull’innovazione, che ha promosso l’analisi di Omin, che sottolinea che se 5,7 milioni di persone (il 17% degli italiani) hanno cliccato su post sponsorizzati o promossi attraverso le piattaforme significa che “la trasparenza paga e crea un rapporto di fiducia più stretto con il consumatore o potenziale cliente”.
Andando a indagare i post con la dicitura “Ad”, infatti, Onim mette in evidenza che nel corso del 2022 in Italia sono stati pubblicati ben 231mila post con dicitura Ad, equivalenti a una media di oltre 600 al giorno e circa 4.500 a settimana; di questi cinquemila post su Instagram sono stati dedicati al tema della sostenibilità. Ma non solo, emerge anche che questi post – con dicitura Ad – hanno generato 110 milioni di interazioni.