Bubble Music, marketplace Nft verticale per l’industria musicale che connette artisti con appassionati di musica e blockchain, presenta ufficialmente la piattaforma il 19 luglio a Milano, al Volvo Studios a Milano.
Con l’obiettivo di connettere artisti e appassionati di musica e blockchain, Bubble – guidata dal presidente Matteo Casadio (nella foto) – rende la tecnologia Nft un’opportunità accessibile a tutti gli artisti musicali per creare, monetizzare, certificare e diffondere contenuti prima non realizzabili o di difficile gestione. Si pone quindi come uno strumento innovativo per affermare il proprio personal brand e monetizzare nuovi tipologie di contenuti.
Gli artisti emergenti avranno quindi la possibilità di godere di una visibilità inedita presso appassionati di musica e di crypto, monetizzando il loro potenziale di crescita e quindi ottenendo un canale alternativo e meritocratico per finanziare la fase di startup della loro carriera.
Il progetto Bubble si concretizza nel posizionamento nel segmento utility, ovvero progetti Nft caratterizzati da una forte utilità tangibile, come l’accesso a esperienze esclusive e il guadagno diretto legato al possesso dell’asset digitale e la user-experience, perché permetterà di aprirsi a un mercato non-crypto-friendly, abbattendo le barriere tecnologiche e di accessibilità, come la creazione del wallet e il sistema di pagamento, tecnicismi che ad oggi limitano il mercato Nft a una nicchia.