Cassa Depositi e Prestiti (nella foto di copertina, l’amministratore delegato Dario Scannapieco) ha lanciato un nuovo social bond dedicato a supportare le imprese, localizzate principalmente nel Sud. L’emissione, destinata ad investitori istituzionali, ha un ammontare complessivo pari a 500 milioni di euro, con scadenza a otto anni.
Il bond, si legge nel comunicato, ha lo scopo di favorire la crescita delle aziende meridionali, sostenere la coesione sociale e i livelli occupazionali.
L’operazione
L’emissione è in linea con gli impegni di Cdp per gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite, con particolare riferimento agli SDGs 8 e 9. Il nuovo Cdp Social Bond 2021 – emesso ai sensi del Debt Issuance Programme (DIP), il programma di emissioni a medio-lungo termine di CDP dell’ammontare di 15 miliardi di euro – è a tasso fisso, non subordinato, non assistito da garanzie e ha una cedola annua lorda pari a 0,75%.
Il bond ha fatto registrare richieste per circa 2,5 miliardi di euro. E’ stato sottoscritto da oltre 90 investitori, di cui circa 60 esteri.
Le banche del collocamento
BNP Paribas, Citi, Credit Suisse, Goldman Sachs International, IMI-Intesa Sanpaolo, MPS Capital Services e UniCredit hanno agito da joint lead manager e joint bookrunner.
Gli advisor legali
Gli studi legali Orrick e Clifford Chance hanno assistito rispettivamente Cdp e le banche.

Il team Orrick era guidato dai partner Patrizio Messina e Annalisa Dentoni-Litta (nella foto a destra) e composto dall’of counsel Nicolò Del Dottore e dall’associate Luca Nardini, nonché dall’of counsel Giovanni Leoni e dal managing associate Camillo Melotti-Caccia per gli aspetti fiscali.
Il team Clifford Chance era guidato dai partner Filippo Emanuele (nella foto a destra) e Gioacchino Foti e composto dal senior associate Jonathan Astbury, dall’associate Francesco Napoli e da George Hunt. Per i profili fiscali hanno agito il partner Carlo Galli con il senior associate Roberto Ingrassia.
Per Cdp, inoltre, ha seguito l’operazione un team legale interno composto da Maurizio Dainelli, responsabile legale partecipazioni e finanza, Alessandro Laurito, responsabile legale finanza, Lorenzo Cimarra, Laura La Rocca e Gianmarco Minotti.