Armònia mette la firma al suo settimo investimento e tramite il fondo Armònia Italy Fund ha acquistato l’85% di Riva e Mariani Group, azienda attiva nella realizzazione e vendita di impianti industriali, specializzata nei servizi di coibentazioni termoacustiche e criogeniche, verniciature industriali, opere provvisionali, sistemi traccianti elettrici, bonifiche. Le famiglie fondatrici resteranno con la restante quota di minoranza.

Riva e Mariani Group, guidata da Roberto Quercione ed Alberto Forbiti, rispettivamente amministratore delegato e presidente, ha oltre 85 anni di esperienza nazionale e internazionale nei settori energetico, chimico, petrolchimico, petrolifero, della raffinazione – sia in campo onshore che offshore e oggi fattura 50 milioni di euro con 5,2 milioni di Ebitda.

Armònia punta ora a supportare il gruppo nel suo percorso di crescita a livello nazionale e internazionale, nell’ambito della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, anche tramite aggregazioni di ulteriori realtà.

“Con l’acquisizione di Riva e Mariani, il fondo realizza il suo settimo investimento, confermando la propria strategia rivolta verso operazioni primarie costruendo partnership con gli imprenditori finalizzate alla creazione di valore anche attraverso un percorso di crescita attraverso acquisizioni”, ha commentato Alessandro Grimaldi, amministratore delegato di Armònia.

Settimo investimento e secondo fondo

Per Armònia questo è come detto il settimo investimento. Il fondo in gestione Armònia Italy Fund conta a oggi partecipazioni di controllo in Alberto Aspesi & C. (moda), Estendo (servizi di estensione di assistenza), BioDue  (nutraceutica), Arrigoni (reti e protezioni per le colture nel mondo agricolo) e Induplast Group S.r.l. (packaging cosmetico).  Nel frattempo la sgr ha ampliato anche il team con l’ingresso di Maurizio Fanetti, proveniente da Clessidra, dopo quello recente di Manuel Catalano in previsione del lancio del secondo fondo previsto per la prossima estate.

Gli advisor

Per Armònia ha lavorato un team composto da Dario Cenci (Partner) e Alessia Negri (Associate). Armònia è stata assistita da Linklaters (Advisor legale), Oliver Wyman (Advisor di business) e Deloitte (financial, ESG, IT, payroll due diligence).

Crèdit Agricole ha agito in qualità di banca finanziatrice.

Per i venditori l’operazione è stata seguita da FAI – Futuro All’Impresa in qualità di advisor finanziario e dallo studio legale Gianni & Origoni in qualità di advisor legale.

Lascia un commento

Related Post