Ima ha acquisito l’80% del capitale di FASP, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi tecnologici per la fabbricazione di motori elettrici.
Ima, si legge in un comunicato, avrà la possibilità di acquisire la restante quota del 20% nel prossimo futuro. Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro la fine del mese in corso.
La scheda delle aziende
FASP è il partner preferenziale per i maggiori produttori di motori elettrici operanti in svariati settori: dall’industriale agli elevatori, dalla domotica alle pompe sommerse ed elettropompe, dai generatori di energia all’automotive, in particolare powertrain. L’azienda ha sede a Montecchio Maggiore (Vicenza).
Ima è attiva nel design, sviluppo e costruzione di macchine automatiche specializzate nel packaging (farmaceutico, cosmetico e alimentare), conta oltre 6.200 dipendenti, 46 siti produttivi. L’acquisizione del controllo di FASP “rientra nella strategia di rafforzamento tecnologico e di espansione di prodotto nel settore delle macchine automatiche, nel quale opera già attraverso la divisione di business automation e con particolare riferimento al mercato dei motori elettrici, ibridi e plug in, destinati alla trazione”.
L’advisor finanziario
Translink Corporate Finance ha agito come consulente finanziario esclusivo per gli azionisti di FASP. Translink ha lavorato sul deal con un team guidato da Mauro Bussotti (partner – nella foto di copertina), comprendente Livio Cademartori (partner) e Stefano Luciano (associate).
Gli avvocati Eleonora Cerin e Claudia Bortolani hanno assistito FASP in qualità di advisor legali.
Roberto Cracco dello Studio 91 di Vicenza ha affiancato FASP sul fronte fiscale.