Torna a settembre la quarta edizione di Insurtech Day: l’appuntamento organizzato da IIA per fare un punto sull’evoluzione del comparto assicurativo in Italia. Salute, mobilità, ramo casa, distribuzione, saranno alcuni dei temi trattati nella nuova edizione. Appuntamento a Milano, presso Le Village by Crédit Agricole, in corso di Porta Romana 61, il 17 settembre.

Ramo salute, casa e mobilità: i talk

Durante la giornata verranno trattati temi cruciali, dal ramo salute, a quello casa, passando per la mobilità, tutti settori che grazie alla tecnologia stanno subendo profonde evoluzioni. considerando che secondo le stime di IIA, entro il 2030 il 50% delle polizze assicurative emesse vedrà una componente di Intelligenza artificiale, evidenza di quanto sia pervasiva
questa tecnologia. Con l’intelligenza artificiale che passa da argomento di discussione a strumento concreto per arricchire sia l’economia che il tessuto sociale, le compagnie assicurative intraprendono trasformazioni essenziali, introducendo nuovi profili professionali e collaborando con fornitori di tecnologie smart per servizi che spaziano dalla sicurezza alla salute. Nell’assicurativo l’Ai sta portando, infatti, una trasformazione tecnologica su larga scala, andando a integrarsi in tutti gli ambiti strategici del comparto assicurativo, dall’offerta alla distribuzione, passando per l’assistenza del cliente, sempre più evoluta. E quindi spazio alle previsioni: l’intelligenza artificiale sta, infatti riscrivendo le classiche modalità di distribuzione e fruizione delle assicurazioni, portando ad una sempre maggior centralità dei servizi offerti.

Il servizio al centro

Proprio sui servizi le assicurazioni devono concentrare il loro sforzo per mantenere alta la competitività: la centralità del servizio passa infatti dal 36% del 2020 al 70% del 2024 in termini di percezione del consumatore, una necessità dettata dalle soluzioni sempre più tailor made che vengono continuamente lanciate sul mercato. Il presidente di IIA, Simone Ranucci Brandimarte spiega il peso dell’impatto dell’Ai nel comparto sottolineando che “per far fronte quindi alle sempre più mutevoli necessità dei consumatori le compagnie devono cambiare il proprio dna ed evolvere in ecosistemi assicurativi, costruendo nuovi portafogli di offerta. Il concetto di copertura è ormai superato, al consumatore non interessa più la sola garanzia economica in riparazione di un danno, ma tutto il pacchetto aggiuntivo: prevenzione, riparazioni e assistenza continuativa. Solo attraverso l’integrazione di servizi innovativi, che sappiano rispondere in maniera proattiva alle esigenze del cliente, il settore potrà incrementare la copertura verso i cittadini e migliorare la propria offerta”.

Infine, in occasione nella nuova edizione dell’Insurtech Day, sarà presentata un’ulteriore ricerca di Ey realizzata in collaborazione con IIA, che analizza i costi e gli investimenti previsti nel settore assicurativo, unita ad un approfondimento specifico sull’impatto e l’adozione attuale dell’intelligenza artificiale nei processi distributivi.

Per visualizzare l’agenda completa e iscriversi all’evento: https://insurtechitaly.com/event/insurtech-day/

 

Lascia un commento

Articolo correlato