Luigi Roth (nella foto di copertina) è il nuovo presidente di iQera Italia, branch italiana del gruppo attivo nella gestione dei crediti.

Oltre a Roth, si legge in un comunicato, è entrato nel consiglio di amministrazione Michele Valensise. Roth e Valensise figurano come consiglieri indipendenti non esecutivi e si affiancano ai tre consiglieri attualmente in carica: Jean-François Bensahel (presidente della holding di iQera Group), Jérémie Dyen (presidente esecutivo di iQera Group) e Francesco Magliocchetti, amministratore delegato di iQera Italia.

La nuova governance “rappresenta una condizione differenziante e di accelerazione per il perseguimento degli obiettivi di lungo periodo: iQera Italia, infatti, punta a diventare leader nel campo del debt management e nei servizi real estate.

I profili

Roth è presidente non esecutivo di Fincantieri SI (controllata del gruppo Fincantieri), di Arriva Italia (società leader nel trasporto pubblico) e di FNM Pay (gruppo FNM). Inoltre, è chairman di Equita ed Equita Capital Sgr e di Alba Leasing.

Valensise è stato ambasciatore d’Italia in Bosnia-Erzegovina, Brasile e Germania, capo del servizio stampa e, infine, segretario generale della Farnesina. Valensise, inoltre, è membro del board di Webuild, di Tim Brasil (controllata di Tim) e di Defence Tech. Fino alla primavera del 2021 è stato consigliere indipendente nel consiglio di amministrazione di Tim.

La scheda del gruppo

iQera Group è attivo nella gestione e acquisizione di crediti in Francia e in Italia, iQera supporta grandi aziende e istituzioni finanziarie in ogni fase del ciclo finanziario dei clienti combinando intelligenza umana e artificiale. Il gruppo pone l’esperienza del cliente al centro della strategia per creare la differenza e affrontare le sfide della trasformazione delle funzioni di finanza, credito e relazioni con i clienti. La società ha 2.300 dipendenti e ha generato un fatturato di 292 milioni di euro (dicembre 2020).

iQera Italia è attiva nel mercato italiano delle non performing exposures come branch locale di iQera Group e come servicer specializzato nella gestione integrata del credito e dei beni immobiliari, a seguito del re-branding di Sistemia, avvenuto nel giugno 2021.

Tra i primi dieci player in Italia per valore di non performing loans gestiti, iQera Italia opera sul mercato italiano anche attraverso la controllata Serfin97.

Lascia un commento

Articolo correlato