Duecentocinquanta milioni di euro investiti nel terzo trimestre. Per un totale di 700 milioni di euro al 30 novembre, il comparto insurtech si prepara a superare il miliardo di euro di investimenti nel 2024. Di questi, il 73% è atteso dalle compagnie assicurative, il 12% dalle banche, il 5% dal mondo dei broker, il 2% dalle start-up e l’8% dal comparto non assicurativo, che ha registrato una crescita dell’80% rispetto al 2023.

Questi alcuni dei dati sugli investimenti in insurtech presentati da Simone Ranucci Brandimartepresidente e fondatore di Iia durante l’apertura ufficiale della quinta edizione dell’Italian Insurtech Summit, il più importante evento organizzato da Italian Insurtech Association, in co-promozione con Share, giovedì 21 e venerdì 22 novembre presso il Milano Luiss Hub, giornate conclusive della Call Tech Action (Cta).

“Verso 1,5 miliardi di investimenti nel settore entro il 2025”

Durante la due giorni ricca di appuntamenti e opportunità di confronto si alterneranno sul palco oltre 350 aziende e 120 speaker, con circa 60 mila persone collegate in streaming, di cui una significativa parte sarà rappresentata da una platea di giovani. L’evento si preannuncia come opportunità per il confronto tra i principali attori del mercato assicurativo e tecnologico, promuovendo sinergie e innovazione in un settore in rapida evoluzione.

“Il settore insurtech sta vivendo un’accelerazione straordinaria negli investimenti -commenta Simone Ranucci Brandimarte, presidente di Iia-. Prevediamo il raggiungimento della soglia di 1,5 miliardi entro il 2025. Questo sviluppo è trainato da un crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale e dall’ingresso di nuovi operatori nel mercato, come utility e retailer, pronti a cogliere le opportunità del mercato della distribuzione assicurativa. Inoltre, la diversificazione degli investitori evidenzia la dinamicità del settore, confermando l’insurtech come un pilastro per l’innovazione futura”.

Presentate 5 ricerche Iia. Focus sull’Ai generativa

Cinque le ricerche realizzate per l’occasione da Iia insieme ai propri partner. La prima è l’Insurtech Investment Index elaborato dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano. Monitora lo stato di avanzamento degli investimenti e il grado di innovazione nel settore assicurativo in Italia. I dati del primo semestre 2024 confermano il punteggio dell’Insurtech Investment Index 2023 di 20/30 in miglioramento rispetto ai 14/30 del 2022.

Nei primi sei mesi del 2024, l’88% delle aziende ha investito in intelligenza artificiale, con un focus su gestione dei sinistri, sottoscrizione e back-office. Nel 2023 si è assistito a 45 partnership tra compagnie e startup insurtech, con un aumento dell’80% rispetto all’anno precedente. A questo dato si aggiungono i progetti interni delle compagnie che hanno totalizzato investimenti per 44,8 milioni di euro, in aumento dell’89% rispetto 23,7 milioni di euro del 2022.

Da segnalare anche Underwriting (Re)Generation, condotta da Ey, che analizza l’impatto dell’Ai generativa nei processi di sottoscrizione assicurativa. Nei primi sei mesi del 2024, l’83% degli intervistati ha previsto un impatto significativo o rivoluzionario dell’IA nella sottoscrizione, con il 54% delle compagnie che hanno incontrato difficoltà nel reclutamento di risorse specializzate, con il settore che adotta un approccio cauto verso l’Ai generativa.

L’Italian Insurtech Summit 2024 si chiuderà con gli Italian Insurtech Awards. Questi riconoscimenti celebreranno le startup che si sono distinte in quindici diverse categorie, premiando il talento e l’innovazione che stanno ridefinendo il futuro del settore assicurativo attraverso modelli operativi e soluzioni digitali all’avanguardia.

Lascia un commento

Articolo correlato