Kruso Kapital, società a capo dell’omonimo gruppo operante nel business del credito su pegno e nel mercato delle case d’aste di preziosi, oggetti d’arte e altri beni da collezione, comunica che, in data odierna, sono state avviate le negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul segmento professionale di Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana.

Il processo di quotazione rappresenta, per la società, un ulteriore tassello di crescita nello sviluppo della propria strategia, caratterizzata da un piano di espansione a livello nazionale e internazionale, da progetti di digitalizzazione e dalla diversificazione anche attraverso le sinergie con la casa d’aste Art-Rite e il nuovo servizio di Art-Kredit.

In base al prezzo di offerta, pari a 1,86 euro per azione, la capitalizzazione di Kruso Kapital ad inizio negoziazioni è pari a circa 45,7 milioni di euro. Il flottante è circa il 15,29% del capitale sociale, computando al suo interno anche le azioni di proprietà delle Fondazioni diverse dalle azioni conferite nell’accordo di Lock-Up ovvero soggette a vincoli della medesima natura.

“Continueremo a crescere con acquisizioni in Italia e all’estero”

“La quotazione sul mercato Euronext Growth Milan, la prima del 2024, segna un traguardo importante nel percorso di crescita di Kruso Kapital.” commenta Giuseppe Gentile, direttore generale di Kruso Kapital. “Il capitale raccolto rafforza ulteriormente la solidità patrimoniale della società il cui Total Capital Ratio al 30 settembre 2023, pre-money, era del 20,2% e, post-money, nello stesso periodo, sarebbe stato del 24,5%, rispetto al requisito minimo del 6%. Il RoTE, in costante crescita nel 2023, a fine settembre si colloca attorno al 30%. La società, dopo aver ottenuto una congrua valorizzazione al livello più alto della forchetta di valutazione, che tiene già conto dello sconto di minoranza, continuerà a crescere grazie ad acquisizioni in Italia e all’estero, da ultimo in Portogallo, e agli investimenti nella digitalizzazione dei servizi offerti.”

Lascia un commento

Articolo correlato