MeglioQuesto, operatore italiano del settore della customer experience multicanale, punta a quotarsi su Aim Italia di Borsa Italiana. La società, guidata dall’amministratore delegato Felice Saladini (nella foto), ha infatti presentato a Borsa la comunicazione di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei relativi strumenti finanziari.

L’Ipo

L’operazione di quotazione su Aim di MeglioQuesto, interamente in aumento di capitale, sarà rivolta esclusivamente a investitori qualificati/istituzionali italiani ed esteri. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 1,25 euro e un massimo di 1,40 euro. L’ammissione alle negoziazioni è prevista per il 24 giugno, salvo proroghe.

A favore di coloro che sottoscriveranno azioni rivenienti dall’aumento di capitale (ivi incluse le eventuali azioni
in sovra-allocazione), è prevista l’assegnazione gratuita di 1 “warrant MeglioQuesto 2021-2025” ogni 2 azioni ordinarie, da emettersi ed assegnarsi alla data di inizio delle negoziazioni; 1 bonus share ogni 10 azioni ordinarie per chi terrà le azioni per un periodo ininterrotto di 12 mesi dalla quotazione, 1 diritto di assegnazione (c.d. “GeToCollect”) per ogni azione ordinaria e un ulteriore warrant ogni 15 azioni possedute.

 

La società

La quotazione servirà al gruppo di accelerare la propria strategia di espansione e diversificazione, sia organica sia per M&A, per cogliere nuove opportunità di mercato nei settori finance&insurance, healthcare, logistica ed e-commerce, nonché il potenziamento dell’attività di customer experience digitale.

MeglioQuesto è una customer interaction company con un’offerta multicanale rivolta a clienti top tier dei settori telco, multiutility, finance & insurance. Il gruppo opera con due linee di business: la “Customer acquisition”, relativa a tutti i servizi finalizzati all’incremento e allo sviluppo della customer base delle aziende e la “Customer management”, relativa ai servizi di customer care, operando attraverso tre canali, il digitale, cioè la generazione e la vendita di servizi e prodotti attraverso canale digitale, la vendita di servizi mediante rete fisica e la vendita telefonica.

Il gruppo ha registrato nel 2020 un valore della produzione pro-forma pari a 55,8 milioni di euro, in crescita del 67,8% rispetto al 2019, con un EBITDA adjusted pro-forma pari a 8,5 milioni di euro, con un margine pari al 15,3%, un CAGR 2016-2020 dei ricavi pari a +36% e un CAGR 2016-2020 dell’EBITDA pari a +106%.

Una crescita che si poggia su un mercato, quello della customer experience, che nel 2020 ha superato i 360 miliardi di dollari di valore e nel 2025, riferisce la società in una nota, raggiungerà la soglia dei 518 miliardi di dollari (+41%). Gran parte della crescita sarà determinata dall’adozione di tecnologie digitali come AI/NLP e cloud.

“L’accesso al mercato azionario ci consentirà di accelerare il trend di crescita in uno scenario competitivo caratterizzato dal forte interesse delle aziende per i temi della customer experience e della trasformazione digitale – ha spiegato l’ad Saladini -. Un settore dove è richiesta una importante capacità di sviluppo tecnologico e di investimenti in formazione del personale per offrire al mercato soluzioni e servizi in rapida trasformazione”.

Gli advisor

Nell’operazione di ammissione alle negoziazioni su AIM Italia MeglioQuesto è assistita da illimity Bank (nomad e global coordinator), Thymos Business & Consulting (Advisor Finanziario), Simmons & Simmons (Advisor Legale), Alessandra Paolantoni (Advisor Fiscale), Gianni & Origoni (Advisor Corporate Governance), BDO Italia (Società di revisione) e da IRTop Consulting (IR Advisor).

1 comment

Lascia un commento

Related Post