Da una parte ci sono i 494 milioni di fatturato nel 2022 da parte di Latteria Soresina. Dall’altra, i 14 milioni di Fratelli Oioli. Dunque, il nuovo gruppo lattiero caseario che andrà a comporsi entro la conclusione del mese supererà i 500 milioni. La cooperativa di Soresina, nel Cremonese, ha siglato un accordo con il caseificio nato come azienda familiare con sede in provincia di Novara e specializzato nella produzione di Gorgonzola Dop. L’intesa, che verrà perfezionata a fine gennaio, prevede l’acquisizione da parte di Latteria Soresina del 100% delle quote di Fratelli Oioli.
“Si tratta di un’operazione strategica volta ad aggiungere tra i prodotti di filiera controllata di Latteria Soresina, anche una Dop importante come quella del Gorgonzola -ha spiegato il direttore generale di Latteria Soresina Michele Falzetta-. Saremo i primi a offrire il prodotto Gorgonzola ‘dalla terra alla tavola’, vale a dire garantito da un processo produttivo interamente controllato da noi a partire dall’alimentazione degli animali dei nostri soci, con i quali da sempre Latteria Soresina ha un patto di filiera”.
Il controllo dell’azienda novarese resta in mano ai fratelli Oioli
Latteria Soresina, attiva soprattutto nella produzione del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano, avrà la totale proprietà dell’impresa novarese, la cui responsabilità della guida sarà comunque lasciata ai fratelli Oioli, per garantire continuità in attesa delle evoluzioni più future previste dal piano di sviluppo commerciale e produttivo. Tiziano Fusar Poli (nella foto), presidente dell’azienda cremonese, ha commentato: “L’obiettivo è far evolvere ulteriormente la Oioli attraverso l’unione di eccellenti competenze, sani valori imprenditoriali e la rete vendita di Latteria Soresina, molto efficace nei mercati nazionali ed internazionali, che avrà ora, nel suo portafoglio prodotti, questa straordinaria eccellenza”.
Gabriele Oioli, responsabile della produzione di Fratelli Oioli, ha commentato: “L’acquisizione darà all’azienda la garanzia di una futura continuità, sia per quanto riguarda il progetto iniziale di papà Giovanni, sia per tutti i dipendenti del caseificio, che fanno parte dell’azienda familiare e ne costituiscono parte integrante”. Aggiunge Maurizio Oioli, responsabile commerciale: “L’ingresso in Latteria Soresina permetterà all’azienda di continuare a crescere sul mercato come fatto negli anni scorsi nei quali si è riusciti a superare con sicurezza sia le problematiche della pandemia che quelle della crisi energetica e di reperibilità di materia prima che, purtroppo in questo periodo, ancora stanno influendo pesantemente sul mercato”.
Con i 494 milioni di euro di fatturato dell’ultimo anno, Latteria Soresina ha registrato un miglioramento del 19% rispetto al 2021. Oioli, come anticipato nata come piccola azienda familiare a Cavaglietto, vicino Novara, e sviluppatasi negli anni portando sul mercato nazionale ed estero una Dop Gorgonzola di qualità, ha riportato un incremento del proprio fatturato del 32%.
Gli advisor
Sala Noro e Associati, con un team coordinato dai partners Filippo Sala e Stefano Noro ha assistito il Caseificio F.lli Oioli.
Gli aspetti legali dell’operazione per Oioli sono stati seguiti dallo studio legale Melone Porzio con l’avvocato Giuseppe Melone.