Legacy Partners, veicolo di investimento di diritto italiano fondato da Riccardo Triolo (nella foto) nel 2020, ha acquisito il 100% di Villa Guelfa, azienda attiva nella produzione e nella vendita di confezioni gastronomiche da ricorrenza. Il trasferimento della proprietà è avvenuto nella massima continuità con la precedente gestione: da un lato, tutti i dipendenti storici hanno mantenuto il proprio ruolo in azienda, dall’altro, il fondatore Roberto Scanavino ha affiancato la nuova proprietà nel passaggio di consegne ed è diventato socio di Legacy Partners, reinvestendo così nell’azienda. Riccardo Triolo, fondatore di Legacy Partners ha assunto la guida di Villa Guelfa in qualità di amministratore delegato.

Legacy Partners è un veicolo di investimento creato da Triolo insieme a un gruppo di imprenditori e investitori italiani ed esteri con l’obiettivo di acquisire una singola azienda con forte potenziale di crescita da gestire attivamente e con un’ottica di lungo termine. La ricerca di una Pmi in cui investire ha portato Triolo all’acquisizione di Villa Guelfa.

La target individuata da Legacy Partners

Fondata negli anni ’80 ad Alba, nel cuore delle Langhe, Villa Guelfa produce da oltre quarant’anni confezioni regalo gastronomiche dedicate alla grande, media e piccola distribuzione, private label e aziende. Attraverso uno scrupoloso studio delle proposte gastronomiche e dolciarie più interessanti di brand affermati e piccoli produttori di eccellenze, l’azienda rinnova ogni anno il proprio catalogo con le migliori specialità raccolte in confezioni regalo.

Villa Guelfa vanta uno stabilimento produttivo da 8mila metri quadrati, al quale si aggiunge un centro logistico di 11mila metri quadrati inaugurato a fine 2020. Solo nel 2022 ha prodotto 750mila confezioni con oltre 15 milioni di euro di ricavi.

Gli advisor

Legacy Partners è stata supportata nell’acquisizione da Epyon Consulting per la due diligence finanziaria, da Essentia Advisory per la parte di debt advisory e da Grimaldi Alliance per gli aspetti legali e due diligence legale e fiscale. Lo studio Bosticco Berzia & Partners e lo studio legale Scanavino Bertolino hanno assistito il venditore. Infine Unicredit ha agito in qualità di banca finanziatrice.

Più nel dettaglio Grimaldi Alliance ha lavorato, con un team coordinato dal partner Marco Franzini, con l’associate Niccolò Lavilla, a tutti gli aspetti relativi alla strutturazione, documentazione e costituzione del search fund vehicle nonché nella strutturazione ed esecuzione dell’operazione di investimento, tramite leva finanziaria, ed acquisizione dell’intero capitale sociale di Villa Guelfa. Il partner Angelo Alfonso Speranza si è occupato degli aspetti relativi all’operazione di finanziamento, mentre il tax partner Carlo Cugnasca ha curato gli aspetti fiscali dell’operazione.

Molinari Agostinelli con un team composto dal partner Marco Leonardi e dall’associate Cristina Cupolo, ha assistito UniCredit, in qualità di arranger e finanziatrice, nella strutturazione ed esecuzione dell’operazione di finanziamento per l’acquisizione di Villa Guelfa.

Infine, lo Studio Bosticco Berzia & Partners, con un team coordinato dal partner dottor Roberto Berzia, e lo Studio Legale Scanavino Bertolino, con un team coordinato dal partner avvocato Giorgio Scanavino, hanno assistito il venditore Roberto Scanavino.

Lascia un commento

Articolo correlato