L’Eltif ALIcrowd ha investito un milione di euro in Fessura, pmi innovativa attiva nel mondo delle calzature.
ALIcrowd, ricorda un comunicato, è (il primo Eltif di venture capital che utilizza anche il portale per ricercare le aziende oggetto di investimento, creato da Azimut e Mamacrowd.
Fondata nel 2013 dai fratelli Vecchiola, Fessura ha la sede centrale nel distretto calzaturiero marchigiano. Dalla fondazione ha sviluppato e commercializzato tre linee di scarpe, con diverse tecnologie brevettate, tra le quali la Linea Reflex, che sfrutta il sistema riflessologico plantare per fare un massaggio durante la camminata e migliorare il benessere psico-fisico della persona.
La partnership tra Azimut e SiamoSoci (gestore del portale Mamacrowd), annunciata a marzo 2021, prevede che ALIcrowd, utilizzi il portale di Mamacrowd per ricercare le aziende oggetto di investimento grazie alla campagna (call for action) per start up e pmi innovative “Mama Fund & Crowd”.
Il comparto Eltif ALICrowd istituito da Azimut Investments, e gestito in delega da Azimut Libera Impresa Sgr, ha una dotazione di 25 milioni di euro e otto anni di durata. Può affiancare il crowdfunding con un investimento medio di 500mila euro su ogni impresa selezionata.
Le parole dei protagonisti
“In soli due mesi sono arrivate numerose candidature”, spiega Dario Giudici, amministratore delegato di Mamacrowd. “Il nostro team di analisti le ha attentamente vagliate e ha sottoposto, quelle ritenute in linea con gli interessi degli investitori, al comitato di ALICrowd. Fessura è la prima realtà ad andare in raccolta con un investimento di partenza di 1 milione, siamo davvero felici di questo risultato e stiamo già lavorando con ALICrowd sulla valutazione di altre sette startup, che potrebbero presto trovare parere positivo”.
Marco Belletti (nella foto), amministratore delegato di Azimut Libera Impresa Sgr, aggiunge che “con ALIcrowd rafforziamo ulteriormente la nostra offerta di soluzioni di investimento nel venture capital a beneficio dei clienti del gruppo Azimut e a supporto delle startup e pmi innovative protagoniste dello sviluppo tecnologico, industriale e digitale made in Italy, che possono così contare sul sostegno di nuovi capitali sia finanziari sia umani grazie ai quali costruire la loro crescita futura”.
1 comment