Il colosso del real estate Lendlease ha lanciato ufficialmente la società di gestione del risparmio Lendlease Italy Sgr. La società è operativa a seguito dell’autorizzazione da parte della Banca d’Italia.
Lendlease Italy Sgr Spa gestisce due fondi riservati, con asset per un valore complessivo di circa 450 milioni di euro. Entrambi i fondi investono in immobili situati nell’area denominata “Milano Santa Giulia”, area oggetto di un più ampio progetto di riqualificazione urbana. Il team è basato a Milano.
I progetti fanno parte di una pipeline globale di sviluppo del valore complessivo di 109,5 miliardi di dollari australiani (97,7 miliardi di dollari Usa, al 31 dicembre 2020), si legge in un comunicato. I progetti “concorrono al raggiungimento dell’obiettivo di Lendlease di estendere la scala della piattaforma di investimenti nel mondo”.
Lendlease ha relazioni consolidate con circa 150 partner d’investimento e fondi in gestione, per 37,9 miliardi di dollari australiani (29,2 miliardi di dollari Usa, a fine 2020).
I due fondi gestiti dalla sgr sono “Lendlease Global Commercial Italy Fund”, il cui investitore ultimo è Lendlease Global Commercial REIT, quotato alla Borsa di Singapore. Il fondo detiene il complesso immobiliare ad uso uffici sede dell’headquarter di Sky.
Il secondo fondo è “Lendlease MSG 1 (Italy)”, i cui investitori ultimi sono, con quote paritetiche, entità del gruppo Lendlease e PSP Investments. Questo fondo sta procedendo all’edificazione di due edifici per uffici di livello premium (denominati Spark1 e Spark2).
I progetti
A Milano Santa Giulia, Lendlease è impegnata, in partnership con Risanamento, nello sviluppo di un’area che si estende su oltre 110 ettari a sud-est di Milano. Lo sviluppo ad uso misto ha un valore finale stimato di 2,5 miliardi di euro. Il progetto prevede un massimo di 2.500 nuove abitazioni, un nuovo business district per uffici, retail ed entertainment. Nel progetto è inclusa la realizzazione della nuova arena polifunzionale, uno dei luoghi dove si svolgeranno i giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026.
Lendlease, nel sito che ha ospitato Expo nel 2015, ha in corso lo sviluppo di MIND Milano Innovation District, un distretto per la scienza, la conoscenza e l’innovazione. Il progetto prevede una riqualificazione multifase a uso misto, che includerà aree commerciali, residenziali e pubbliche.
Le parole dei protagonisti
Giovanni Petrella, presidente del consiglio di amministrazione di Lendlease Italy Sgr, sottolinea che, “nonostante le sfide poste dalla pandemia globale Covid-19, abbiamo completato l’iter autorizzativo da Banca d’Italia. E avviato l’attività. Il nostro obiettivo è garantire agli investitori internazionali l’accesso a progetti di rigenerazione urbana di livello mondiale in Italia. Il modello integrato di intervento e il focus su progetti di rigenerazione sostenibili sono due delle principali caratteristiche della proposta di Lendlease agli investitori”.
Claudia Imparato (nella foto), head of fund & asset management di Lendlease Italy Sgr, nota che la società “potrà beneficiare del modello di business integrato di Lendlease insieme alla solidità finanziaria e alla consolidata esperienza del gruppo” E ancora: “La rilevante esperienza nella creazione di distretti urbani ad uso misto su larga scala posiziona il gruppo come uno dei principali player specializzati nei progetti di urbanizzazione. E sosterrà la crescita della piattaforma di investimenti”.