Leonardo ha siglato con Cisco un memorandum of understanding con l’obiettivo di rafforzare i reciproci rapporti commerciali e sviluppare attività tecnologiche congiunte in vari ambiti nel settore civile e della difesa.
Le aree di cooperazione e di sviluppo di soluzioni integrate inserite nell’intesa riguardano in particolare sicurezza informatica, transizione verde, logistica e trasporti, spiega una nota congiunta.
Sotto il profilo operativo verrà costituito uno steering committee per il monitoraggio della partnership e per la valutazione dell’andamento complessivo della collaborazione. A sua volta lo steering committee potrà istituire dei working group su specifici business.
I dettagli della partnership tra Leonardo e Cisco
Lo svolgimento delle attività nell’ambito del Mou si svilupperà attraverso l’identificazione congiunta e periodica, anche mediante l’istituzione di gruppi di lavoro dedicati, di opportunità di business e aree di cooperazione tecnica per soddisfare, in particolare, le richieste del mercato nei settori, come già anticipato, di cyber security, secure networking, Internet-of-Things, digital workplace e cloud edge computing.
L’accordo comprende, tra l’altro, lo sviluppo di potenziali soluzioni integrate, sulla base delle peculiari capacità tecnologiche distintive dei due player e nell’ottica di proporre soluzioni idonee a cogliere le esigenze di mercato.
Verranno quindi discusse dettagliate roadmap in specifici ambiti tecnologici, quali crittografia quantum, green transition e soluzioni di sicurezza per logistica e trasporti, grazie all’impiego di droni e sistemi avanzati di sicurezza urbana.
Reazione del mercato
Leonardo è tra i principali player mondiali nel settore aerospazio, difesa e sicurezza ed è quotata a Piazza Affari. A metà mattinata, il titolo guadagna il +2,1% in scia alle nuove nomine (vi raccontiamo tutto qui) aggiornando i livelli record di febbraio 2020, periodo appena precedente al Covid, e arrivando fino a 11,6 euro ad azione come massimo intraday. Cisco Systems, quotata al Nasdaq di Wall Street, è leader mondiale nei settori del networking e dell’It.