Lexant, società benefit tra avvocati, ha annunciato l’apertura della sua nuova sede a Roma, in Piazzale Clodio 32, in collaborazione con lo Studio Legale Ciabattini, operativo tra Roma e Milano sin dal 1950.

A sancire la partnership sono la professoressa e avvocata Lidia Sgotto Ciabattini e l’avvocata Caterina Ciabattini, che hanno sostenuto la proposta di Lexant al fine di potenziare – anche con l’esperienza e l’approfondimento della materia del diritto del lavoro che le qualifica – la presenza nella capitale dello studio fondato da Anna Caimmi e Andrea Arnaldi (nella foto).

Studio Legale Cibattini, i profili delle avvocate

Lo Studio Legale Ciabattini, fondato nel 1950, si compone di professionisti esperti in materia diritto del lavoro, diritto di famiglia e diritto dell’arte e dei beni culturali.

Lidia Sgotto Ciabattini, laureata all’Università di Genova, è stata a lungo docente di Diritto del lavoro, sindacale e relazioni industriali alla Statale di Milano, curando poi i master della Sapienza di Roma. Collaboratrice dei Professori Persiani, Dell’Olio e Santoro Passarelli dell’Università La Sapienza, è stata anche professore di diritto del lavoro alla Facoltà di Medicina e alla Lumsa, come professore di diritto e sociologia del lavoro. Numerosi sono i suoi saggi ed articoli pubblicati sulle principali riviste giuridiche.

Caterina Ciabattini, laureata alla Sapienza di Roma e Cassazionista, ha anche un master in diritto ambientale ed è soprattutto esperta di tutte le tematiche relative al diritto dell’arte e dei beni culturali. Si tratta di nuova competenza che entrerà nel portafoglio dei servizi offerti da Lexant.

Lascia un commento

Articolo correlato