Si chiude un’estate frenetica sul fronte m&a che candida ufficialmente il 2021 a superare i numeri del 2007, prima della crisi economica. Secondo i dati di Refinitiv, il boom estivo ha contribuito a spingere le fusioni e le acquisizioni globali a un record di 3,9 trilioni di dollari da inizio anno, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e in aumento rispetto ai 2,6 trilioni di dollari del 2019. Solo nel mese di agosto, infatti, si sono registrate operazioni per 500 miliardi. Insomma, una tendenza globale che si declina nelle varie geografie e settori. Ma vediamo nel dettaglio.
A gonfie vele
“L’attività di m&a è a livelli record. Le fusioni e acquisizioni europee sono state altrettanto forti, con un aumento del 90% a 1,3 trilioni di dollari. In Europa, Industria , Technology, Healthcare ed Energy hanno visto l’aumento più significativo delle attività di m&a guidato da una combinazione di prospettive macroeconomiche costruttive, continuazione della disruption tecnologica – e tendenze specifiche del settore, come la transizione energetica e le infrastrutture“, spiega a Dealflower Michele Pangrazzi, Head of M&A Industrials EMEA di Credit Suisse.
Michele Pangrazzi, Head of M&A Industrials EMEA di Credit Suisse
Di tutte le operazioni il 46% è stata realizzata da fondi di private equity. Molti dei quasi 40mila accordi annunciati da gennaio sono stati grandi – ammontano a decine di miliardi di dollari – e includono un numero record di accordi transfrontalieri. Si pensi, ad esempio, all’ingresso della singaporiana Grab in una Spac di Wall Street per 40 miliardi. Ma, “se nel 2020 si è visto il movimento dei fondi americani, seguiti dalla Germania, nel 2021 il dinamismo arriva anche alle nostre latitudini soprattutto con l’arrivo di Draghi al governo”, racconta a DealflowerAndrea Botti, partner Legance – Avvocati Associati che si occupa di fusioni e acquisizioni, joint venture. “Le attività di acquisizione sono sempre più presenti nel business plan dei management. Da un punto di vista legale registriamo sempre più competitività e ricorso a polizze assicurative che è un indice di salute – ovvero di interesse – del mercato”, continua.
“In Italia l’m&a sta vivendo un momento incredibile. Non solo: non vedo segnali di cessione né di bolla. Mi sembra una crescita di fiducia e di interesse verso l’Italia che è strutturale”, sostiene Botti. “Tutte le aziende italiane che sono state acquistate da fondi di private equity hanno capacità attrattive. Noi stiamo assistendo aziende e manager che arrivano dall’estero – da Londra, fino alla Silicon Valley passando per Singapore – che vengono in Italia e trasmettono positività al mercato”, continua.
Andrea Botti, partner Legance – Avvocati Associati
Infine, anche in Italia, “quello che si nota è che c’è grandissimo interesse su alcuni forti settori: la transizione energetica e l’elettrificazione (che comporta un cambiamento totale dei business plan), le tecnologie dei sistemi di pagamento con forte interesse verso le startup italiane e il consumer dalla moda alla grande distribuzione“.
Anche secondo Pangrazzi il futuro è roseo: “rimaniamo ottimisti per le prospettive del mercato m&a poiché i livelli di fiducia della C-suite, un ingrediente chiave per il successo dell’m&a, rimangono elevati. Con i progressi compiuti nella lotta alla pandemia, i mercati dei capitali forti attualmente continuano a favorire la conclusione di accordi. Questi fattori combinati fanno ben sperare per m&a per il resto dell’anno”.
Questione di strategia
In effetti, 9 Ceo su 10 stanno pianificando acquisizioni nei prossimi 3 anni per accelerare la crescita delle loro aziende. Oltre alle acquisizioni, si punta anche su alleanze e joint venture. Infatti, il 69% dei Ceo anche le alleanze e le Joint Venture sono strumenti da adottare con convinzione. A dirlo è l’ultimo “KPMG Global CEO Outlook”, che rileva l’opinione di oltre 1.300 Ceo di aziende globali con fatturato superiore ai 500 milioni di dollari che sottolinea come sul mercato c’è molta liquidità e che le aziende hanno bisogno di imprimere un’accelerazione al loro percorso di crescita, adottando strategie di crescita inorganica per espandersi in nuovi mercati o per acquisire asset complementari rispetto al loro core business, soprattutto sui temi del digitale.
In questo scenario, è interessante notare che il 30% degli amministratori delegati investirà più del 10% dei ricavi globali della propria organizzazione in programmi di sostenibilità. Un settore che detta, dunque, una chiara linea e che, tra i Ceo italiani, sale al 42%. Inoltre, si legge nel report, fusioni e acquisizioni saranno probabilmente particolarmente importanti per guidare l’innovazione digitale e acquisire capacità tecnologiche. Con la pandemia, c’è stato un reset nella velocità del business, in aree come la relazioni coi clienti e le esigenze dei Ceo per garantire che le loro aziende siano collegate a questa nuova dinamica e siano all’avanguardia. E in questo l’m&a diventa protagonista.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
bcookie
2 years
LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
bscookie
2 years
LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
lang
session
LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
lidc
1 day
LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
UserMatchHistory
1 month
LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_198865183_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
2 comments