Ad aggiudicarsi il premio Leanicon 2021 è stata Microtecnica di Torino del Gruppo Raytheon technologies – Collins aerospace. Al secondo posto si posiziona invece il Gruppo Agrati (stabilimento di Veduggio) e al terzo Philip Morris con lo stabilimento di Izmir, in Turchia.

Premio europeo dell’Associazione italiana lean managers (Ailm) e dell’European lean managers society (Ales), Leanicon assegna un riconoscimento all’azienda che più si è distinta in termini di miglioramento continuo. Quest’anno le menzioni speciali sono andate per l’innovazione alla Agilent di Leinì (Torino), per savings & performance alla Philip Morris di Crespellano (Bologna) e infine per lean & simple alla Xylem Lowara di Strzelin, Polonia.

La proclamazione è avvenuta durante l’evento online Lean2021 Ailm a cui hanno partecipato più di 160 executive, manager ed imprenditori italiani ed europei e la scelta è stata presa sulla base dell’applicazione delle tecniche lean, dell’innovazione, delle performance ottenute, dell’approccio semplice ed intuitivo, dei saving ottenuti, della sostenibilità e della resilienza. Fattori in cui Collins aerospace è spiccato rispetto agli altri: a ritirato il premio è stato Stephen Holder, general manager del fornitore mondiale di prodotti aerospaziali e per la difesa, con sede in North Carolina.

A giudicare i candidati sono stati l’ingegnere Sergio Di Tillio, presidente e fondatore di Ailm, Michael De Schrijver, director di Good Year, Baiju Khanchandani, vice presidente di Associazione italiana chiropratici (Aic) e Bruno Moura, director di Leroy Merlin.

Ailm, con più di seimila membri, punta a coinvolge le aziende di tutti i settori industriali e di servizio. Nel 2018 il premio Leanicon è stato aggiudicato da Sonae Sierra (corporation portoghese, gestore di 80 centri commerciali in tutto il mondo), nel 2019 da Ducati Motor (casa motociclistica di Borgo Panigale) e nel 2020 da Poltrona frau interiors in motion e da Acciai speciali Terni ex aequo.

Lascia un commento

Related Post