Named Group acquisisce Life – Laboratorio Italiano Fermentati, l’azienda italiana pioniera nella produzione di alimenti vegetali biologici fermentati spontaneamente, non pastorizzati. Il polo italiano della salute naturale amplia il proprio raggio di azione nel segno dell’innovazione, confermando la capacità di intercettare i trend di salute emergenti.

Il mercato globale degli ingredienti fermentati è cresciuto da 32,42 miliardi di dollari nel 2022 a 35,15 miliardi di dollari nel 2023, con una previsione di crescita a 49.2 miliardi nel 2027. A stimolarne la crescita, le evidenze scientifiche relative all’effetto positivo degli alimenti fermentati sul benessere dell’organismo. Con Life e le verdure fermentate spontaneamente che produce, Named Group conferma la propria aspirazione a essere l’unico attore nel mercato europeo della nutraceutica a basare la propria offerta di prodotti sul concetto dell’essere umano come organismo sommato alla totalità dei microrganismi che lo abitano.

Life è un’azienda bolognese dedicata alla fermentazione tradizionale o spontanea, che utilizza microrganismi autoctoni della matrice. Creando un ambiente selettivo e modificando le variabili ambientali (il tempo, la temperatura, ecc.) guida e indirizza la formazione del microbiota dell’alimento fermentato spontaneamente.

Strategie e obiettivi di Life

Alessio Romitelli, deputy Ceo di Named Group, dichiara: “L’acquisizione ci permetterà di fattorizzare le competenze di Life nell’R&D di gruppo, con l’obiettivo di realizzare integratori sempre più efficaci nel rispondere alle specifiche esigenze di benessere lungo tutte le fasi della vita, integrando la conoscenza del microbiota che la nostra Wellmicro ci mette già a disposizione e ponendoci nella posizione di leader in questo campo”.

Di fronte a processi produttivi industriali che hanno marginalizzato nel tempo la cultura della fermentazione naturale, appiattendo gusti e biodiversità alimentare, la mission di Life è stimolare le persone affinché si avvicinino nuovamente ai cibi fermentati, vivi e non pastorizzati, al fine di promuovere un’alimentazione più sana e sostenibile per l’ambiente.

“Sono da sempre un appassionato di fermentazione e alimentazione sana, tanto da averne fatto la mia professione afferma Flavio Sacco, co-fondatore di Life, Phd in biodiversità ed evoluzione, responsabile della produzione e della R&S. L’obiettivo mio e dell’azienda di cui faccio parte è dimostrare al mondo che i microbi sono una parte bella e necessaria della vita di tutti i giorni e che esiste, confermata da studi scientifici che si stanno moltiplicando, un’influenza positiva dei cibi fermentati sul benessere del microbiota intestinale umano. Questo, è un vero e proprio organo che si conferma ogni giorno di più fondamentale per la saluta fisica e mentale di ciascuno”.

Named Group, un po’ di storia

Named Group ricerca, sviluppa, produce e commercializza prodotti destinati a tutto lo spettro del consumer health. È presente in più di 65 paesi del mondo con un assortimento di dispositivi medici e integratori alimentari innovativi che stanno crescendo a doppia cifra nei più importanti mercati europei ed extraeuropei tra cui Stati Uniti, Canada e Corea del Sud.

Named Group è il polo italiano della salute naturale, nato nel 2022 dall’unione di Specchiasol, Named, Phytogarda, Wellmicro, Farma-Derma, Namedsport, New Penta, Life Laboratorio Italiano Fermentati e la belga Gdi Martera. Con headquarter a Bussolengo (Vr), ricerca, sviluppa, produce e commercializza un ampio portfolio prodotti coprendo tutto lo spettro del consumer health e del personal care: nutraceutica, dispositivi medici, fitoterapia, nutrizione sportiva, dieta e cosmetici, analisi molecolare del microbiota e alimenti fermentati naturalmente.

Named Group conta circa 600 professionisti, raggiunge più di 50.000 medici e sono quasi 10.000 le farmacie, parafarmacie ed erboristerie partner del Gruppo. Nel 2024 Named Group ha ottenuto la certificazione Great Place to Work sulla qualità dell’ambiente di lavoro come una delle migliori organizzazioni per cui lavorare in Italia.

Lascia un commento

Articolo correlato