NB Renaissance ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di U-Power, azienda attiva a livello paneuropeo nelle calzature e abbigliamento da lavoro, insieme al fondatore Franco Uzzeni. Quest’ultimo, che continua a guidare l’azienda come amministratore delegato e presidente, reinvestirà in una quota significativa (pari al 30%) assieme ad un gruppo di investitori guidato da NB Renaissance e che comprende la piattaforma NB Private Equity e Style Capital, per il restante 70%.
Assieme a Nb Renaissance coinveste anche Style Capital con il nuovo fondo Style Capital 2.
L’azienda
U-Power, con 270 milioni di euro di fatturato nel 2022 e un enterprise value che dovrebbe aggirarsi sugli 800 milioni, è fra le principali realtà produttrici di calzature antinfortunistiche e ha una divisione abbigliamento da lavoro in forte crescita.
Le calzature di sicurezza sono sviluppate e prodotte internamente in due centri di ricerca e sviluppo in Italia e in due stabilimenti produttivi in Tunisia e Francia, mentre la produzione di abbigliamento da lavoro è affidata a produttori terzi situati nei Paesi dell’Asia-Pacifico. U-Power serve un’ampia clientela composta da oltre 8,000 rivenditori specializzati, principalmente di piccole e medie dimensioni, in Italia (50% delle vendite), Francia (31%), Spagna (7%), Germania (5%) e Regno Unito (2%), grazie a una rete capillare di agenti sul territorio.
Cosa farà il fondo
Durante il periodo di investimento, NB Renaissance, spiegano in una nota, prevede di fare leva sulle capacità ESG di U-Power per espandere ulteriormente il portafoglio prodotti con soluzioni innovative in grado di migliorare la sicurezza dei lavoratori, di implementare misure di risparmio energetico negli impianti di produzione del gruppo e di estendere la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili, riducendo così le emissioni di gas a effetto serra.
Nel dettaglio, il fondo “ha identificato un chiaro piano di crescita” che punta ad accelerare la crescita internazionale del business delle calzature di sicurezza in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, consolidando al contempo la leadership in Italia; sviluppare ulteriormente prodotti adiacenti come l’abbigliamento da lavoro, i guanti protettivi e i caschi; entrare nel mercato nordamericano; ricercare efficienze industriali attraverso l’automazione.
Gli advisor
NB Renaissance è stata assistita da Houlihan Lokey, Intesa Sanpaolo – Divisione IMI Corporate & Investment Banking, Banca Akros e BNP Paribas come advisor finanziari, Legance come consulente legale, AlixPartners come consulente di business, PwC Advisory come consulente contabile e PwC TLS come consulente fiscale ed ERM come consulente ESG.
Il team di Banca Akros è composto da Antoine Collin, Luca Morello, Antonella Fraioli e Simone Riccio.
Houlihan Lokey è stato advisor finanziario di NB Renaissance con il team composto da André Pichler (Co-head Corporate Finance, Italy), Alessandro Pallotta (Vice President), Andrea Ghittino (Associate), Matteo Rombolotti (Analyst)
Franco Uzzeni è stato assistito da Lazard, con un team composto da Alessandro Foschi, Managing Director, con Edoardo Massari Calvi e Matteo Ferraguto, e UniCredit come advisor finanziari, Fieldfisher come consulente legale, BCG come consulente di business e EY come consulente contabile e fiscale.
UniCredit ha agito in qualità di advisor finanziario della parte venditrice con un team composto da Stefania Godoli, Pietro Rey, Marco Papi, Federico Cauduro, Federico Belli (Advisory & Capital Markets) e Paola Garibotti (Regional Manager Nordovest).
Russo De Rosa Associati, con un team guidato da Valerio Libani, Alessandro Manico e Marco Zani, ha assistito Style Capital in tutti gli aspetti legati al coinvestimento.