Newronika, azienda milanese attiva nella stimolazione cerebrale profonda adattiva e nella tecnologia di interfaccia tra dispositivi cerebrali, ha firmato un accordo di sovvenzione da 2,5 milioni di euro con l’acceleratore European Innovation Council (Eic) nell’ambito del programma Grant first. Questo programma consentirà a Newronika di negoziare con Eic un finanziamento azionario in una fase successiva.
La sovvenzione poi finanzierà un importante studio a livello europeo che affiancherà la stimolazione cerebrale profonda adattiva a quella convenzionale in pazienti con malattia di Parkinson avanzata. Lo studio coinvolgerà, a partire da quest’anno, vari centri di ricerca di Dbs (deep brain stimulation) per la malattia di parkinson in diversi paesi europei. Il finanziamento sosterrà anche le attività di sviluppo della piattaforma Alpha-DBS di Newronika per garantire la commercializzazione e quindi la disponibilità sul mercato europeo della tecnologia.
Newronika è stata selezionata tra oltre mille startup e pmi innovative che hanno presentato domanda di finanziamento, attraverso un processo fortemente selettivo che ha individuato 78 aziende, di cui soltanto cinque italiane, destinate a ricevere fino a 470 milioni di euro in una combinazione di sovvenzioni e investimenti. La commissione, in merito al prodotto di Newronika, ha evidenziato che “potrebbe rappresentare un progresso significativo nella terapia clinica per il morbo di Parkinson e, potenzialmente, per altre patologie neurologiche”.
La realtà
Newronika è stata fondata nel 2009 da un team multidisciplinare di neuroscienziati guidato dal dottor Alberto Priori con la partecipazione di Fondazione Ircss Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e l’Università degli Studi di Milano, ed è sostenuta da alcuni fondi di venture capital con una forte esperienza nel settore healthcare, fra i quali Innogest Capital, Indaco Venture Partners, Omnes Capital, F3F, Wille Finance e Tnbt Capital.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, a livello globale, la disabilità e la morte dovute alla malattia di Parkinson stanno aumentando più rapidamente rispetto a qualsiasi altra patologia neurologica. Nel mondo ci sono oltre 8,5 milioni di persone affette da Parkinson e nel 2019 il Parkinson ha causato 5,8 milioni di Daly*, ovvero anni persi a causa della malattia (*misura adotatta dall’Oms per valutare l’impatto sulla salute delle malattie).
La stimolazione cerebrale profonda convenzionale oggi è utilizzata per i pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Il nuovo sistema di DBS adattivo sviluppato da Newronika, Alpha-DBS, è stato progettato per adattarsi automaticamente alle esigenze dei pazienti nel corso della giornata. Questa tecnologia è studiata per offrire ai pazienti e ai loro medici ulteriori strumenti per gestire al meglio la terapia di stimolazione cerebrale profonda del paziente.
L’acceleratore
L’acceleratore Eic sostiene piccole e medie imprese, in particolare startup e spin-out, per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie. In alcuni casi, vengono sostenute anche piccole midcap (fino a 500 dipendenti). Inoltre, le aziende selezionate dall’Eic ricevono coaching, mentoring, accesso a investitori e società e molte altre opportunità come parte della comunità EIC.
L’acceleratore Eic fornisce un sostanziale sostegno finanziario con sovvenzioni (non diluitive) fino a 2,5 milioni di euro (2,65 milioni di dollari) per i costi di sviluppo dell’innovazione e investimenti (partecipazioni dirette) fino a 15 milioni di euro (16 milioni di dollari), gestiti dal Fondo EIC, per lo scale-up e altri costi rilevanti. Le aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico europeo possono richiedere investimenti EIC superiori a 15 milioni di euro (16 milioni di dollari).