Un roadshow di incontri con investitori istituzionali, family offices e investitori professionali italiani ed esteri per la quotazione sul mercato, per la precisione l’Euronext Growth Milan. Così Next Geosolutions Europe, società attiva a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore principalmente nel settore energetico, con focus sulle energie rinnovabili, si prepara all’ingresso a Piazza Affari.

Previste diverse tappe nelle principali capitali finanziarie europee quali Milano, Londra e Parigi. Qui, ma non soltanto, Nextgeo presenterà la sua visione strategica e le prospettive di crescita a lungo termine agli operatori del mercato finanziario. Una serie di incontri che rappresentano un’opportunità per gli investitori di entrare in contatto diretto con il management e di comprendere in profondità il valore e le strategia che guidano l’azienda. Parallelamente agli incontri, Nextgeo ha aperto il processo di bookbuilding, segnando un momento cruciale nel percorso verso la quotazione.

Nextgeo, i dettagli sulla quotazione

L’operazione di Ipo avverrà attraverso un aumento di capitale per oltre 50 milioni di euro. Le azioni saranno collocate a un prezzo di 6,25 euro che corrisponde aduna capitalizzazione pre-money di 250 milioni. Infine, è stata concessa da alcuni attuali azionisti un’opzione per l’acquisto di azioni ordinarie corrispondente a massimo il 15% dell’offerta. Smart Capital e Vsl Club agiranno in qualità di cornerstone investors dell’Ipo, attraverso la sottoscrizione di un importo complessivo dell’aumento di capitale pari a 11 milioni.

L’amministratore delegato Giovanni Ranieri ha spiegato: “La scelta di intraprendere il percorso di quotazione è un passaggio naturale per la crescita di Nextgeo. Il nostro settore sta vivendo un importante fase di evoluzione. Il capitale raccolto verrà utilizzato per continuare a innovare sviluppando soluzioni tecnologiche all’avanguardia atte a soddisfare le esigenze complesse e articolate dei nostri clienti che operano principalmente nel settore delle energie rinnovabili. Parallelamente alle attività di R&D intendiamo poi potenziare la nostra flotta di navi e integrare la nostra value chain aggiungendo ulteriori servizi strategici; stiamo infine pensando anche ad una possibile espansione geografica”.

Nextgeo, un po’ di numeri

Nextgeo ha chiuso il 2023 con risultati in forte crescita che riflettono la crescente affermazione della società nel comparto di riferimento. Il valore della produzione è salito del 121% a 148,6 milioni. L’Ebitda si è attestato a 40,5 milioni in crescita del 281% rispetto al 2022 con Ebitsa Margin pari al 27% e l’Ebit è più che quadruplicato a 35,3 milioni esprimendo un Ebit Margin pari al 24%.

L’utile netto è quasi quadruplicato a 29,2 milioni. Alla data del 28 febbraio 2024 il backlog (inteso come portafoglio ordini del gruppo che include unicamente il valore contrattuale di progetti già ottenuti dal Gruppo) era pari a circa 325 milioni, di cui 204 milioni in riferimento a contratti che avranno esecuzione nel corso del 2024.

Gli advisor

Nel processo di quotazione NextGeo è stata assistita da Intesa Sanpaolo, in qualità di global coordinator, specialista e joint bookrunner, Alantra Capital Markets in qualità di Euronext Growth advisor e joint bookrunner, da Ipo voach in qualità di financial advisor, da Pricewaterhousecoopers, in qualità di auditor, financial Dd e management control system, da Chiomenti in qualità di consulente legale dell’emittente, da Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Llp in qualità di consulente legale delle banche, da Studio Cerrito come payroll Dd, da Rsm Società di Revisione e Organizzazione Contabile in qualità di financial & tax due diligence advisor, da Cdr Communication come advisor della società in materia di investor relations e ufficio stampa della società.

Lascia un commento

Articolo correlato