Pinette Pei, gruppo francese attivo nell’ingegneria industriale, continua il suo percorso di crescita con la partnership industriale con l’italiana Gade.
Con il supporto dei suoi azionisti e in particolare del fondo Geneo Capital Entrepreneur, Pinette Pei insieme alla società italiana Gade rafforza le competenze del suo ramo “piccole macchine” Jean Perrot e conferma la strategia di internazionalizzazione del gruppo affermandosi come player industriale europeo nel settore delle macchine ad alto contenuto di innovazione per la piegatura e il taglio della lamiera.
La nuova partnership industriale è gestita da Andrea Lazzari (nella foto) e Carlo Magri per Gade, Erick Rousseau per Jean Perrot e Jérôme Hubert per Pinette Pei.
Specializzata nelle attrezzature per la formatura, nei banchi prova e nell’assemblaggio, Pinette Pei ha sede a Chalon-sur-Saône, Francia e altre in Germania, Stati Uniti e Cina. La società innova, progetta e fornisce linee e fabbriche chiavi in mano ai centri tecnici e industriali del mondo nei settori aeronautico, spaziale, della difesa, automobilistico ed energetico e integra anche il marchio Jean Perrot, produttore di piegatrici e cesoie su misura.
Gli advisor
Advisor finanziario per Pinette Pei e Geneo è stato il team Arkios Italy con il partner Deborah Setola. Per Geneo Capital Entrepreneur hanno preso parte all’operazione Marc Dupuy e Edouard Braun.
Gli aspetti legali dell’operazione per Pinette Pei e Geneo sono stati curati dagli avvocati dello studio Amtf, con il socio Alberto Crivelli e con Giusy Cardinale e Martina Famlonga.
Per Gade, advisor legale in Italia è stato il team di Advant Nctm con gli avvocati Pietro Zannoni e Mario Bonferroni. Gran Thorton Financial Advisory Services con il partner Sante Maiolica ha agito in qualità di financial advisor.
Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati curati dal notaio Amedeo Venditti.