Bending Spoons, la startup italiana guidata da Luca Ferrari resa celebre dalla creazione, in tempo da pandemia da Covid-19, dell’app Immuni, annuncia un maxo round da 100 milioni di euro che che ha visto l’ingresso nel capitale dei fondi Baillie Gifford, NB Renaissance e Cox Enterprises.

Hanno inoltre investito nella società alcuni family office tra i quali Cherry Bay Capital, già presente nell’azionariato. Bending Spoons negli ultimi 12 mesi ha raccolto oltre 300 milioni di euro da alcune delle più importanti istituzioni finanziare italiane tra cui Intesa Sanpaolo e Banco Bpm. Hanno inoltre investito nella società alcuni importanti family office e fondi di private equity, come Tamburi Investment Partner, H14 (famiglia Berlusconi), Nuo Capital e alcuni investitori privati di rilievo tra cui l’attore Ryan Reynolds, l’ex numero uno di Google Eric Schmidt, e Andre Agassi attraverso la sua fondazione.

La startup

Un caso di successo dunque, e tutto italiano. Fondata nel 2013 a Copenhagen da quattro imprenditori e con sede a Milano, Bending Spoons è una digital company data-driven e data-centrica specializzata nell’acquisizione, sviluppo e monetizzazione di app mobili, principalmente sulla piattaforma IoS di Apple. BSP ha attualmente un portafoglio di 20 app, con 500 milioni di download ad oggi e circa 100 milioni di utenti attivi mensili.

Il gruppo è principalmente incentrato sulla categoria di editing di foto e video ad alta crescita, tra cui il popolarissimo Splice (video) e Remini (foto), con un recente ingresso nello spazio dei foglietti adesivi attraverso l’acquisizione di Evernote, primo nello spazio con circa 7 milioni di utenti attivi mensili. Inoltre Bsp ha anche acquisito di recente

I nuovi soci

Con questo round,  Cherry Bay Capital Group (CBC Group), rafforza la presenza in Bending mentre Stefano Bontempelli, socio di Nb Renaissance, entra nel consiglio di amministrazione

Gli advisor

Cherry Bay Capital Group è stata assistita da DWF Italy con un team composto da Luca Lo Po’, (Partner) e Isabella Marchetti (Associate). Il venditore è stato supportato da LMCR Studio Legale con Angelo Romano (Partner).

Clifford Chance ha assistito Bending Spoons con un team composto, per gli aspetti Corporate M&A, dal partner Filippo Isacco, dalla senior associate Elisa Ielpo e dall’associate Mariasole Rinciari, coadiuvati da Michelangelo Taibi. I profili regolamentari sono stati seguiti dal partner Luciano Di Via e dall’associate Maria Bazzini.

Lo studio legale CMS ha assistito il fondo inglese Baillie Gifford con un team composto dal partner Massimo Trentino, dall’associate Valerio Giuseppe Daniele e dalla junior associate Arianna Toccaceli.

Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha assistito NB Renaissance con un team composto dall’equity partner Gianni Martoglia, dal senior associate Marco Malesci e dall’associate Nicolò Manduchi, coadiuvati da Bianca Bertolussi per i profili corporate M&A, e dalla senior associate Elisabetta Patelli per i profili regolamentari.

New Deal Advisors ha assistito NB Renaissance occupandosi della financial due diligence con un team guidato dal partner Antonio Ficetti Gasco e con il supporto dello studio Chiaravalli Reali Associati per la tax due diligence.

Lascia un commento

Articolo correlato