Luca Giuseppe Reale Ruffino (nella foto), ad di Sif Italia, e la consigliere Cinzia Tarabella hanno sottoscritto un accordo vincolante per cedere le loro azioni della società a Oxy Capital, per conto deli Oxy Capital III.
Più nel dettaglio il fondo acquisirà dai due azionisti parte delle loro azioni per poco meno di 7,9 milioni di euro, arrivando a detenere il 28% delle quote della società. Reale Ruffino cederà al fondo 1.531.784 azione ordinarie, pari al 21,557% del capitale sociale della società, mentre Tarabella venderà azioni ordinarie pari al 6,443% del capitale sociale di Sif Italia.
Oxy si è riservata di designare quale acquirente, prima del closing, un veicolo societario appositamente costituito interamente controllato, direttamente o indirettamente dal fondo.
A seguito del deal annunciato, la nuova composizione azionaria dell’azienda attiva nel settore dell’amministrazione degli immobili e quotata sul mercato Euronext Growth Milan vede rimanere in mano a Reale Ruffino e Tarabella rispettivamente il 43,47% e il 12,98% delle quote della società.
Il patto parasociale previsto dall’operazione
L’operazione prevede, infine, la stipula di un patto parasociale tra gli azionisti venditori e l’investitore finalizzato a regolare vari punti. Tra questi figurano il diritto dell’investitore di designare e nominare un membro non esecutivo del Cda della società composto, attualmente composto da cinque membri, nonché il diritto dell’investitore di designare e nominare un membro del collegio sindacale effettivo, che sarà anche presidente del collegio sindacale, e un membro supplente. L’intesa raggiunta prevede anche l’individuazione di alcune materie, a livello consiliare e assembleare, rilevanti per la protezione dell’investimento di minoranza, riservate al consiglio e all’assemblea e non delegabili e in relazione a cui, a seconda dell’organo deliberante, l’investitore o l’amministratore designato dall’investitore hanno diritto di veto, nonché il diritto dell’investitore alla nomina di un amministratore designato dall’investitore stesso nelle società controllate dalla società.
Il patto parasociale avrà una durata iniziale di cinque anni a partire dalla sua sottoscrizione, e si rinnoverà automaticamente per altri cinque anni a meno che non venga risolto anticipatamente da una delle parti con un preavviso scritto di sei mesi.
Gli investimenti di Oxy Capitla in Italia
Oxy è un fondo di private equity con quasi 1 miliardo di euro di patrimonio in gestione, presente a Lisbona e Milano, che ha già investito nel settore dell’amministrazione degli immobili in Portogallo e in Spagna.
Il private equity ha al momento in portafoglio altre quattro società italiane. Oxy infatti detiene la maggioranza di Ferroli, Olio Dante, Manuli Strech e Gpack.