Grandi manovre nel residenziale romano. E non è una sorpresa se la richiesta di affitti di alta qualità e la data del Giubileo 2025 spingono il mercato della Capitale verso nuovi picchi. Patron Capital, investitore istituzionale paneuropeo specializzato in investimenti immobiliari, e Investire Sgr, società di asset e investment management nel settore immobiliare residenziale italiano, hanno lanciato Rome Resi 1, un fondo di investimento immobiliare (Fia) focalizzato sullo sviluppo del mercato residenziale a Roma. I partner della joint venture punteranno su progetti e opportunità guidati da criteri Esg nei quartieri più ricercati, con dimensioni comprese tra 50 e 200 appartamenti, per investimenti complessivi per 150 milioni di euro.

La notizia della joint venture è di particolare rilevanza considerando la crescita nella domanda di affitti di qualità (come sottolinea una ricerca di Idealista), portando la città governata dal sindaco Roberto Gualtieri a essere il primo mercato residenziale d’Italia con ampie possibilità di rigenerazione urbana. Un trend che potrebbe fare di Roma la nuova Milano in quanto a conversione di edifici esistenti in nuove funzioni.

Patron Capital e Investire Sgr: primo immobile acquisito

La joint venture ha già acquisito il suo primo immobile, che dispone di un permesso di costruire per la realizzazione di un complesso di 9.300 mq con un valore lordo di sviluppo (Gdv) di circa 70 milioni di euro. Il completamento è previsto entro la fine del 2026 e il piano comprenderà 110 appartamenti, oltre a 105 posti auto. I residenti beneficeranno di una serie di servizi, tra cui una reception, un’area lounge, una terrazza comune, uno spazio di co-working, una palestra e un’area giochi per bambini.

L’annuncio segue la chiusura delle sottoscrizioni del settimo fondo flagship di Patron, che ha raccolto oltre 860 milioni di euro, inclusi più di 200 milioni di euro di capitale di co-investimento discrezionale per opportunità di maggiori dimensioni. Matteo Busà, partner di Patron Capital ha spiegato come “la joint venture con Investire ci permetterà di sfruttare l’attraente dinamica tra domanda e offerta che sostiene il mercato residenziale di Roma”. Per Alessandro Polenta, managing director di Investire Sgr “questo nuovo fondo con Patron conferma l’impegno di Investire Sgr nello sviluppo del mercato residenziale attraverso la rigenerazione degli edifici esistenti e la creazione di asset di alta qualità. La Capitale si sta rivelando un mercato residenziale attraente per molti investitori”.

Bff Bank è stata selezionata come banca depositaria da Investire Sgr. Enrico Tadiotto, vicepresidente Transaction Services, ha dichiarato: “Investire è caratterizzata da un’articolata attività di asset management ed è stata tra le prime Sgr ad occuparsi di sostenibilità. La sensibilità verso tematiche Esg e il forte impegno per partecipare allo sviluppo del Paese sono tratti che accomunano le nostre realtà, dando ulteriore valore a questa collaborazione”.

Gli advisor

Patron Capital è stato assistito da Molinari Agostinelli con un team composto dal partner Alessandro de Botton e dagli associate Francesco Manghisi e Giulia Mescolini, nonché dal partner Lorenzo Caruccio e dal senior associate Fausto Indelicato per i profili di diritto amministrativo. Gli aspetti fiscali sono stati curati da Cba studio legale e tributario con un team composto dal partner Francesco Assegnati e dal senior associate Andrea Motta.

Bird & Bird ha assistito Investire Sgr con un team guidato dal counsel Giovanni Bevilacqua, per i profili connessi all’istituzione del fondo, nonché alla definizione degli accordi con gli investitori propedeutici all’istituzione dello stesso.

Lascia un commento

Articolo correlato