Le Borse europee partono col piede giusto nell’ultima seduta del mese di settembre e del terzo trimestre, mentre gli investitori attendono la pubblicazione degli ultimi dati sull’inflazione in Europa e negli Stati Uniti.
Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra su Piazza Affari un rialzo dello 0,37%. Tra i mercati del Vecchio Continente resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,57%, Londra avanza dello 0,69%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,54%.
Ma è lo spread a preoccupare maggiormente Piazza Affari. Sebbene l’avvio di seduta per i titoli di Stato italiani sia tranquillo, con scadenza primo novembre 2033 dopo i primi scambi si muove attorno al 4,8% dal 4,91% del finale della vigilia, il differenziale tra Btp e Bund ha raggiunto quota 200, soglia di attenzione, prima di riposizionarsi appena sotto i 195 punti base, con il decennale tedesco che rende il 2,8%, sui massimi dal 2011.
Grf Ftse Mib by Borsa Italiana
Piazza Affari in recupero: titoli migliori e peggiori
Tra i principali titoli milanesi, gli acquisti premiano Diasorin (+1,56%), Erg (+1,51%) e Inwit (+1,4%). Bene Prysmian (+0,67%) dopo il via libera da parte del Governo alla nuova interconnessione sottomarina tra Toscana, Sardegna e Corsica e la promozione da parte degli analisti.
In generale frenata le banche dopo i progressi della vigilia: Banco Bpm cede lo 0,97% e Mps lo 0,62%. Giù Iveco (-0,98%) e Tenaris (-0,98%).
Sospesa dagli scambi Agatos, perché il Cda non ha approvato la relazione semestrale a causa degli elementi di incertezza sulla continuità aziendale. Borsa italiana ha sospeso dalle negoziazioni titoli, warrant e obbligazioni.
Storie di borsa: Intesa, Mediobanca, Generali, Stellantis, Leonardo
Tra le altre storie di Borsa, occhio a Intesa Sanpaolo (+0,02%) perché il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che autorizza le transazioni relative alle attività russe dell’istituto. A proposito di banche, i figli di Del Vecchio hanno chiesto al Cda di Delfin se le iniziative per il rinnovo del Cda di Mediobanca (+0,08%) sono state concordate con consiglio della holding o se sono stati un’iniziativa del presidente Francesco Milleri.
Generali (+0,2%) da monitorare: Ivass avrebbe definito “non soddisfacente” la governance della compagnia, per la quale si sollecitano aggiustamenti, mentre non ha fatto rilievi sulla gestione. Nel frattempo, dicono Repubblica e La Stampa, è in arrivo da Allianz Giulio Terziariol che diventerà nuovo Ceo delle attività assicurative.
Sempre nell’occhio del ciclone Stellantis (+0,2%) con gli scioperi in corso: il sindacato United Auto Workers ha presentato una nuova controproposta a Stellantis, controllante di Chrysler, nell’imminenza degli scioperi in altri stabilimenti automobilistici delle tre maggiori case automobilistiche di Detroit, in assenza di seri progressi nelle trattative sindacali in corso. Proseguono i colloqui con Stellantis, General Motors e Ford Motor dopo 14 giorni di sciopero.
Infine Leonardo (-0,1%) L’Australia ha annunciato il ritiro anticipato della sua flotta di elicotteri Taipan prima del previsto, dopo un incidente mortale a luglio durante un’esercitazione militare congiunta con gli Stati Uniti. I Taipan sono prodotti dalla francese NHIndustries, controllata congiuntamente da Airbus e Leonardo. La società ha comunicato che l’11 marzo, in occasione dell’approvazione del bilancio 2023, il Cda si riunirà anche per approvare il piano industriale.
Operazione Dovalue
Fuori dall’indice principale milanese Dovalue (+3,6%) ha perfezionato l’acquisizione del portafoglio Sky, che include l’on-boarding da parte di doValue Cipro del portafoglio Sky assegnato da Cerberus per un valore complessivo di circa 2,3 miliardi di Npe originati da Alpha Bank Cipro, di cui 2,1 miliardi rappresentano nuovi asset in gestione.