Le imprese ripartono con gli investimenti innovativi e sostenibili

Redazione

Il Mise, tramite il Bando Investimenti Innovativi e Sostenibili, ha stanziato 678 milioni per favorire le micro, piccole e medie imprese italiane promuovendo investimenti volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale. Ecco i programmi

inspiring fifty

Così il Pnrr incentiva l’imprenditoria femminile 

Redazione

Tra il 2019 e il 2021 il numero di imprese femminili è diminuito di 9.200 unità, complice anche la difficoltà di reperire risorse. In questo contesto il Pnrr punta a promuovere le iniziative fondate da donne mettendo a disposizione fino a 400 milioni di euro. Ecco tutti i fondi e come richiederli

Transizione 4.0, ecco le principali novità della legge di bilancio 2022

Redazione

La legge di bilancio 2022 ha rinnovato una nuova serie di agevolazioni fiscali destinate alle imprese, cioè il piano Transizione 4.0, introducendo alcune novità tra le quali la proroga al 2025 il bonus per i beni strumentali, per l’innovazione tecnologica e il design e al 2031 il bonus per la ricerca e sviluppo.

Le imprese ripartono con gli investimenti innovativi e sostenibili

Redazione

Il Mise, tramite il Bando Investimenti Innovativi e Sostenibili, ha stanziato 678 milioni per favorire le micro, piccole e medie imprese italiane promuovendo investimenti volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale. Ecco i programmi

inspiring fifty

Così il Pnrr incentiva l’imprenditoria femminile 

Redazione

Tra il 2019 e il 2021 il numero di imprese femminili è diminuito di 9.200 unità, complice anche la difficoltà di reperire risorse. In questo contesto il Pnrr punta a promuovere le iniziative fondate da donne mettendo a disposizione fino a 400 milioni di euro. Ecco tutti i fondi e come richiederli

Transizione 4.0, ecco le principali novità della legge di bilancio 2022

Redazione

La legge di bilancio 2022 ha rinnovato una nuova serie di agevolazioni fiscali destinate alle imprese, cioè il piano Transizione 4.0, introducendo alcune novità tra le quali la proroga al 2025 il bonus per i beni strumentali, per l’innovazione tecnologica e il design e al 2031 il bonus per la ricerca e sviluppo.