Merito sgr, società di gestione del risparmio fondata da Gabriele Casati (già partner fondatore di Antares AZ I) e Alberto Arrotta (già Senior Advisor di Antares AZ I) e lanciata nel marzo scorso, annuncia il primo closing del fondo Merito Private Debt a 74 milioni di euro, raccolti da una serie di primari investitori istituzionali, tra cui il Fondo Italiano di Investimento (con i fondi FOF Private Debt Italia e FII Private Debt Italia Due) e l’European Investment Fund, entrambi in qualità di cornerstone investors.
Il fondo, il cui obiettivo finale di raccolta è di 130 milioni, investe in debito societario in bonis a medio/lungo termine (obbligazioni e finanziamenti), con focus sulle pmi italiane. Il fondo potrà anche investire una parte residua del proprio commitment in equity.
Merito sgr aderisce agli UN PRI e include specifici criteri ESG nel processo di investimento del fondo, effettuando tra le altre investimenti ESG-linked. Inoltre il fondo è uno dei primi FIA italiani ad avere la maturazione di una percentuale del Carried Interest legata al raggiungimento di predeterminati KPI ESG da parte delle società in portafoglio.
Rafforzamento del team
Contestualmente il team si rafforza con l’ingresso ufficiale nel team di gestione di Ludovica Marzocchi (Investment Manager) e Niccolò Tanini (Senior Associate), già componenti del team operativo di Antares AZ I, che hanno supportato la fase di start up della SGR e di raccolta del fondo, e l’inserimento di Fabio Minervini (Partner e Key Manager), già senior advisor di Essentia.
Gli advisor
Merito sgr e i suoi fondatori sono stati assistiti nell’istituzione di Merito Private Debt da un team dello Studio legale Associato Simmons & Simmons guidato da Andrea Tonon (foto) e, per alcuni aspetti specifici riguardanti la sgr, da Regulatory Consulting, responsabile della Funzione Unica di Controllo.
Il team di fund formation & investment management di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, guidato dal partner Eriprando Guerritore con l’associate Costanza Vianello ha assistito Fondo Italiano d’Investimento mentre Legance ha assistito l’European Investment Fund con un team composto dalla partner Barbara Sancisi e dall’associate Valentina Santoni.