Un gruppo di investitori organizzati in club deal da QCapital e BIC Capital punta sui kart e investe in Otk Kart Group, azienda del bresciano attiva a livello globale nella produzione di go-kart da gara con il prestigioso marchio Tony Kart.

I nuovi investitori acquisiranno il 70% del gruppo e affiancheranno la Famiglia Robazzi che, oltre a detenere la rimanente quota del 30% del capitale della società, rimarrà alla guida dell’azienda continuando così a rivestire un ruolo strategico all’interno del Gruppo. Roberto Robazzi è stato confermato nel ruolo di Presidente e Amministratore Delegato e la figlia Erica Robazzi in quello di Direttore Marketing.

L’azienda

OTK Kart Group, che ha sede a Prevalle (Brescia), genera oltre il 90% dei ricavi fuori dall’Italia e opera su scala globale grazie a tre filiali situate negli Stati Uniti, Giappone e Singapore e una rete di oltre 130 distributori presenti in oltre 70 paesi. A livello industriale, annualmente il Gruppo produce circa seimila telai e oltre duemila motori a marchio Vortex. A livello finanziario, la società ha chiuso il 2021 con 35 milioni di ricavi e 6 milioni di Ebitda. Il forte trend positivo è confermato dalle previsioni per il 2022 quando sono previsti ricavi per oltre 40 milioni di euro e un EBITDA superiore agli 8 milioni di euro.

Il gruppo progetta e realizza nell’impianto produttivo di oltre 17.000 mq sito in provincia di Brescia tutti i componenti del kart. Da sempre una caratteristica che contraddistingue OTK Kart Group sul mercato è il fatto che tutti i processi – dalla progettazione, allo sviluppo fino alla produzione – sono realizzati in house e sono 100% made in Italy.  L’azienda ha nel portafoglio anche una squadra corse, il Tony Kart Racing Team – vincitore di più di venti titoli mondiali e partner ufficiale di Ferrari Driver Academy. Diversi piloti di Formula1 – , come Michael e Mick Schumacher, Sebastian Vettel, Carlos Sainz e Jarno Trulli – hanno corso nella sua squadra corse.

Mercato in crescita

Quello dei kart da competizione è un business florido e in grande crescita (USA, Australia e Nord Europa i principali mercati geografici), animato dalla passione di clienti-piloti, sia professionisti sia amatoriali, estremamente coinvolti in questo sport e quindi ampiamente disposti a investire tempo e risorse per migliorare le proprie performance e quelle del proprio kart. La crescita di interesse che si sta registrando a livello globale verso la Formula 1 – e in generale per le corse motoristiche – spinge ulteriormente il trend di sviluppo dei kart da competizione: quasi tutti i piloti di corse motoristiche e i principali piloti di Formula1 hanno infatti iniziato la loro carriera correndo proprio sui kart.

Crescita internazionale

Con quest’operazione, OTK Kart Group, con l’apporto dei nuovi soci – guidati per QCapital dal presidente Stefano Miccinelli e dall’amministratore delegato Francesco Niutta e per BIC Capital dal founder Nicola Volpi e dall’ad Antonio Zaccheo – potrà puntare a un’ulteriore crescita attraverso l’espansione in nuovi mercati e in ulteriori geografie, prima tra tutte il Nord America.

Inoltre l’obiettivo è rafforzarsi in nuovi segmenti come quello della produzione e vendita di kart da noleggio per uso amatoriale, portando tutta la competenza maturata nel settore dei go-kart da gara nella creazione di un’ulteriore linea di prodotto che sarà in gran parte basata sul motore elettrico.

Gli advisor

La Famiglia Robazzi è stata assistita come advisor finanziario da Paolo Favilla di KT Finance, mentre l’operazione con gli investitori è stata organizzata da: EY per la parte finanziaria e fiscale, ADVANT Nctm e studio Virtax per gli aspetti legali, Essentia e Pedersoli Studio Legale per il financing, OC&C/Long Term Partners per la parte commerciale e ERM per la parte ambientale.

Lascia un commento

Articolo correlato