Il gruppo Redfish, attivo negli investimenti in società a media capitalizzazione, ha deliberato un aumento di capitale a valore nominale per ulteriori 3 milioni di euro da investire entro fine anno. Questo perché lo scorso novembre ha lanciato il nuovo veicolo Redfish4Listing (Rf4l), dedicato a investimenti in pmi in fase di Ipo e pre Ipo e dopo soli cinque mesi dal lancio della nuova iniziativa il valore attuale netto ha registrato (al 1 aprile) un incremento del +13,4%.
Il nuovo veicolo Redfish4Listing punta a porsi come investitore professionale, portando ai propri azionisti il vantaggio e il premio che attualmente si sta registrando nelle nuove Ipo, nonché il supporto finanziario alle società anche per mezzo di strumenti di debito convertibili in fase di quotazione. A marzo 2022, Rf4l – che investe in selezionate società italiane di piccola capitalizzazione quotate, in corso di Ipo o che abbiano già dato incarico a un nomad per la quotazione – ha investito circa 1,1 milioni di euro in quattro società sia nella formula di sottoscrizione di aumento di capitale in fase di collocamento, sia per mezzo di bond convertendo in data di Ipo a prezzo di sconto.
Il gruppo
Redfish Group è uno dei principali player nazionali attivo nel mercato dei capitali privati a supporto delle piccole e medie aziende italiane. Il Gruppo – di cui Paolo Pescetto è il ceo – realizza prodotti d’investimento ad alto rendimento focalizzati sull’economia reale e accompagna lo sviluppo delle proprie partecipate attraverso le competenze manageriali e l’expertise del proprio team. Con oltre 50 milioni di euro di asset, il gruppo vanta oltre 25 investimenti all’attivo e cinque holding tematiche.
Si tratta di Innovative-RFK, veicolo di investimento dedicato a startup e pmi innovative che ad oggi capitalizza oltre 20 milioni di euro: è sbarcato su Euronext Access il 27 dicembre 2019, dopo aver chiuso nel 2019 una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe, che aveva raccolto 2,5 milioni di euro.
RedFish LongTerm Capital, invece, si rivolge a investimenti di medio periodo in aziende a capitale familiare di medie dimensioni. Rflc ha chiuso il 2021 con un utile netto di 1,53 milioni e un patrimonio netto di 17,68 milioni, mentre RedFish 4 Listing guarda gli investimenti in pmi in fase di Ipo e pre-Ipo, nata a novembre 2021 con una dotazione iniziale di 1,5 milioni e un rendimento del 13,4% nei primi sei mesi. La società ha ora aperto un ulteriore aumento di capitale da 3 milioni.
RedFish Real Estate, invece, è destinata agli investimenti immobiliari industriali di lungo termine, mentre RedFish Kapital è una holding dedicata a progetti di turnaround guidata dallo stesso Pescetto. Quest’ultima nelle scorse settimane ha ceduto l’80% di Asco Filtri all’americana Mott Corporation. RedFish ha così realizzato un ritorno per i suoi investitori di quasi due volte il capitale investito.