L’operatore di private equity Apollo Global Management ha acquisito il 67% del capitale di Reno De Medici (RdM) per circa 365,4 milioni di euro, lanciando un’offerta pubblica d’acquisto sulle azioni quotate a Piazza Affari.
A vendere sono i due maggiori azionisti della società che produce cartoncino patinato a base riciclata, ovvero Cascades e Caisse de dépot et placement du Québec.
Il prezzo, si legge in un comunicato, incorpora un premio del 24% rispetto al prezzo medio ponderato per i volumi scambiati negli ultimi novanta giorni. Venerdì scorso RdM ha chiuso a 1,4 euro.
Apollo ha effettuato l’acquisto di titoli attraverso la società di nuova costituzione Rimini BidCo. L’opa è finalizzata al delisting di RdM.
La scheda dell’azienda
RdM è il primo produttore di cartoncino in Italia, in Francia e nella penisola iberica, e il secondo produttore più grande in Europa. Il gruppo utilizza al 100% materiali riciclati. Nel corso dell’anno, il gruppo ha acquisito cartiere in Spagna (compravendita perfezionatasi la scorsa settimana) e si è impegnato ad acquistare cartiere nei Paesi Bassi. Una volta perfezionato il deal nei Paesi Bassi, le attività saranno svolte in tutta Europa e negli Stati Uniti da nove cartiere e cinque centri specializzati nel taglio e nella produzione di fogli. “Apollo prevede che il gruppo RDM possa continuare a beneficiare dei crescenti cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e dei regolamenti a livello europeo emanati a sostegno dell’uso di fibre sostenibili e riciclate”.
La scheda di Apollo
E’ un gestore di investimenti alternativi a livello globale. Focalizzato su tre strategie di business: rendimento, ibrido e partecipazioni opportunistiche. L’approccio agli investimenti, paziente, creativo e competente, permette di allineare clienti, imprese, dipendenti e le comunità su cui impatta. Al 31 marzo scorso, Apollo aveva circa 461 miliardi di dollari di attività in gestione.
Lanciata nel 2020, la piattaforma Apollo Impact mira a differenziarsi nel mercato perseguendo l’impatto su scala mediante
opportunità in imprese in fase avanzata, attraverso cinque aree chiave: opportunità economiche; istruzione; salute, sicurezza e benessere; industria 4.0; clima e sostenibilità. La piattaforma è guidata dai co-responsabili Marc Becker e Joanna Reiss e dall’impact chairperson Lisa Hall.
Le dichiarazioni
Marc Becker, senior partner e co-lead di Apollo Impact, sottolinea che “RdM è ben posizionata per una crescita continua, dal momento che sempre più aziende hanno deciso di sostituire la plastica con imballaggi sostenibili. Consideriamo RdM una piattaforma collaudata per la crescita inorganica. Quale primo investimento guidato dalla piattaforma Apollo Impact, RdM sposa appieno la nostra strategia di ricercare imprese valide in cui crediamo di poter orientare la redditività e le prestazioni al fine di incrementare gli effetti positivi per la società e per il pianeta”.
Andrea Moneta (nella foto), senior advisor di Apollo per l’Italia, aggiunge che “RdM evidenzia il ruolo importante che l’Italia sta giocando nella costruzione di un’economia globale più sostenibile e l’impegno di Apollo a collaborare con le migliori imprese italiane, gli imprenditori e i manager, per sostenerne la loro crescita
di lungo periodo”.
Michele Bianchi, amministratore delegato del gruppo RdM, si dice entusiasta “di poter lavorare con Apollo in questa prossima fase di crescita. Negli ultimi cinque anni il nostro eccezionale team ha fatto progressi significativi nel far crescere la nostra piattaforma e nell’ottimizzare le nostre attività in tutta Europa . Guardando al futuro, siamo altrettanto entusiasti dell’impegno, condiviso da Apollo, per l’economia circolare, di cui siamo sia contributori che beneficiari. Non vediamo l’ora di cimentarci sui nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità, così da contribuire ad un futuro migliore per tutti i nostri
stakeholders”.
Gli advisor
Rothschild & Co. ha agito come consulente finanziario di Cascades. Rothschild ha lavorato sul deal con un team italiano formato da Nicola Paini (partner), Luigi Labbate (managing director, head of equity advisory Italy), Antonio M. Perdichizzi (director), Gianluca Corriere (assistant director) e Stefano Selva (analyst). Per Rothschild ha operato anche un team Usa guidato da Eric Hirschfield (partner).
Al fianco di Cascades, in qualità di consulente legale, anche Jones Day.
Hanno agito quali consulenti di Apollo, gli studi Allen & Overy, Paul, Weiss, Rifkind, Wharton & Garrison e lo studio Pistochini Avvocati.
Il team di Allen & Overy è guidato dal partner Paolo Nastasi e composto dalla senior associate Francesca Croci, dall’associate Nicolò Baruffi e dalla trainee Giovanna Sottoriva, per gli aspetti di diritto societario e commerciale, dalla counsel Alessandra Pala e dai senior associate Marco Biallo e Luca di Lorenzi, per gli aspetti regolamentari, dal partner Pietro Scarfone, dal senior associate Luca Maffia e dall’associate Fabio Gregoris, per gli aspetti finance, dal partner Livio Bossotto e dal senior associate Claudio Chiarella, per gli aspetti di diritto del lavoro, dal counsel Luca Amicarelli e dalla senior associate Roberta Errico, per gli aspetti di diritto amministrativo ed ambientale, dal counsel Amilcare Sada e dal senior associate Stefano Chierici e dalle associate Elena Drusian e Giulia Guerini, per i profili di contenzioso, dal senior associate Elia Ferdinando Clarizia e dall’associate Simona Simone, per gli aspetti tributari, nonché dalla senior associate Margherita Banfi, per gli aspetti IP. Gli uffici di Allen & Overy di Madrid, Parigi, Amburgo e Amsterdam hanno prestato supporto nella fase di due diligence legale.
Lo studio Paul Weiss ha agito con gli avvocati Ramy Wahbeh e Jef Dupont.
Lo studio Pistochini Avvocati ha invece agito con il name partner Alessandro Pistochini, con il partner Davide Giorgiadi e il counsel Luca Moglia.
Lo studio legale internazionale Jones Day agisce come consulente legale di Cascades, con un team guidato dal partner Stefano Crosio e che include gli associate Francesca Ravallese e Federico Ferrari per gli aspetti per gli aspetti M&A dell’operazione, l’of counsel Luca Ferrari per gli aspetti fiscali, il partner Lee Federman e l’associate Adam Wolinsky per gli aspetti di debt financing ed il partner Daniel Michaels per gli aspetti di equity financing.
Latham & Watkins ha invece assistito Caisse de dépot et placement du Québec con un team guidato dai partner Giorgia Lugli, Cataldo Giuseppe Piccarreta e Antonio Coletti.
Di Gravio Avvocati, con gli avvocati Massimo Tesei e Carlo Mecella, ha agito in qualità di legale dell’emittente.
1 comment