La startup francese Yousign annuncia un aumento di capitale da 30 milioni di euro, guidato dal fondo americano Lead Edge Capital, finalizzato anche a crescere in Italia.

Con questo round, si legge in un comunicato, Yousign si pone l’obiettivo di “diventare un punto di riferimento per le piccole e medie imprese nel nostro paese, aiutandole a far firmare da remoto e digitalizzare sul cloud quindici milioni di documenti entro il 2023”.

Lead Edge Capital ha già investito in Blablacar, Uber e Spotify.

Al round di finanziamento partecipa anche eFounders, lo startup studio che ha creduto in Yousign sin dall’inizio.

Le parole dei protagonisti

“Da qui al 2030, il mercato della firma elettronica crescerà del 25% anno su anno, fino a raggiungere un valore globale di 10 miliardi di euro”, nota Brian Neider, partner di Lead Edge Capital. “Siamo rimasti molto colpiti dalla tecnologia già sviluppata da Yousign e siamo felici di poter dare il nostro contributo per aiutare l’azienda a diventare il punto di riferimento per almeno 50mila pmi europee entro il 2024”.

“Il mercato italiano della firma elettronica è cresciuto rapidamente negli ultimi diciotto mesi, fino a diventare, con i suoi 950 milioni in valore totale disponibile, il terzo più importante in Europa”, racconta Alban Sayag, Coo e responsabile dello sviluppo internazionale di Yousign. “Eppure è un mercato sorprendentemente sotto servito. Abbiamo deciso di puntare sull’Italia soprattutto per due motivi: in primis, l’impatto che sappiamo di poter portare con la nostra soluzione sulle migliaia di pmi presenti nel Paese; in secondo luogo, perché vogliamo proseguire sulla strada di adattamento del nostro prodotto alle specificità italiane”.

Fabian Stanciu, country manager Yousign per l’Italia, aggiunge che il gruppo sta lavorando “già con oltre duecento pmi italiane, che usano la nostra soluzione per digitalizzare tutta la documentazione contrattuale: preventivi, informativa privacy, polizze, pre-contratti assicurativi, mandati, contratti di lavoro, contratti d’affitto e molto altro”.

Lascia un commento

Articolo correlato