Hwg Group HoldCo ha deciso di lanciare un’Opa su 2.330.400 azioni di Sababa (società quotata sull’Egm operante nel mercato della sicurezza informatica), rappresentative del 31,363% del capitale sociale. L’Opa è finalizzata al delisting della società guidata da Alessio Aceti (in foto),

Offerente e soggetti controllanti

Hwg Group HoldCo è controllato da Husky, società a responsabilità limitata costituita il 27 dicembre 2021 con sede legale in Lussemburgo. Husky detiene il 77,33% del capitale sociale dell’offerente. Il restante capitale sociale è detenuto da Enrico Orlandi (8,58%), Andrea Boni (5,28%), Andrea Pomari (5,28%), Claudia Rangogni (3,52%.

Il capitale sociale di Husky è interamente detenuto da Investcorp Technology Partners V S.C.A. Sicav-Raif, società di investimento a capitale variabile multicomparto in accomandita per azioni, costituita il 12 aprile 2022 con sede in Lussemburgo. Raif si qualifica come fondo di investimento alternativo ed è amministrata da Investcorp Technology Fund V GP che agisce in qualità di managing general partner. Iqeq Fund Management è stata nominata gestore esterno del fondo di investimento alternativo di Raif. A sua volta Raif GP è una società interamente detenuta da Itv costituita secondo il diritto delle Isole Cayman. Di conseguenza l’offerente è indirettamente controllato da Iesip.

L’offerente, da una parte, e Ikkham, Ponchik e Drag, dall’altra parte, hanno stipulato un accordo quadro avente ad oggetto  5.100.000 azioni Sababa, rappresentative del 68,637% del capitale sociale dell’Emittente. Ikkham, Ponchik e Drag sono soggetti che operano di concerto all’operazione.

Il valore dell’Opa di Sababa

L’offerente riconoscerà un corrispettivo pari a 3,90euro per ciascuna azione portata in adesione all’offerta. Il corrispettivo per le azioni rappresenta un premio del 16,258% e del 34,371% rispetto alla media aritmetica ponderata del prezzo ufficiale di ciascuna azione, rispettivamente, dell’ultimo mese e degli ultimi sei mesi antecedenti il 26 gennaio e un premio del 16,335% e del 29,022% rispetto alla media dei prezzi di chiusura, rispettivamente, dell’ultimo mese e degli ultimi sei mesi antecedenti il 26 gennaio 2023.

Il controvalore massimo complessivo dell’Offerta nel caso in cui fossero portate in adesione tutte le 2.330.400 azioni oggetto dell’offerta sarebbe pari a 9.088.560 euro. L’offerente intende far fronte alla copertura finanziaria dell’Esborso Massimo mediante l’utilizzo di fondi propri, facendo ricorso ai proventi rivenienti dagli apporti a titolo di capitale, che saranno messi a disposizione dal Raif in favore dello stesso offerente. Inoltre si riserva la possibilità di far fronte alla copertura di una porzione dell’esborso massimo tramite un finanziamento bancario.

Motivazioni dell’offerta

Attraverso la promozione dell’Opa l’offerente intende proseguire il processo di crescita e di sviluppo dell’emittente, anche al fine di rafforzare ulteriormente il suo posizionamento competitivo, valorizzandone il business nel medio-lungo periodo. Lo sviluppo del mercato offre significative opportunità ma presenta anche crescenti sfide che richiedono investimenti in nuove soluzioni e sviluppo di nuove competenze per poter assicurare la continuazione del percorso di crescita dell’Emittente nel lungo termine.

L’offerente si propone di continuare a sviluppare e rafforzare il posizionamento di mercato dell’emittente e a sostenerlo nell’ambito del percorso finalizzato all’assunzione di un ruolo leader nei settori in cui opera, anche supportando tramite le proprie risorse l’emittente in tale fase di sviluppo.

L’0fferente ritiene che il raggiungimento degli obiettivi di crescita preventivati possa essere meglio conseguito in una situazione, qual è quella derivante dall’acquisizione da parte dell’offerente del controllo e dalla perdita da parte dell’Emittente dello status di società con azioni ammesse alle negoziazioni su Euronext Growth Milan. Ciò, infatti, consentirebbe di
conseguire una maggiore flessibilità gestionale e organizzativa dell’emittente e una riduzione dei suoi oneri gestionali. In questo contesto, l’offerente avrebbe l’opportunità di concentrarsi sullo sviluppo delle proprie attività operative, senza le limitazioni imposte dalla presenza di soci di minoranza e dagli obblighi e adempimenti derivanti dallo status di società quotata dell’emittente.

Le parti dell’accordo quadro hanno convenuto che, ad esito del successo dell’Offerta e del Closing, valuteranno di procedere indicativamente entro il 31 dicembre 2023 alla fusione tra Sababa e Hwg. L’Offerente non esclude la possibilità di valutare in futuro la realizzazione di eventuali ulteriori operazioni straordinarie o di riorganizzazione societaria e di business che si
ritenessero opportune, in linea con gli obiettivi e le motivazioni dell’offerta nonché con gli obiettivi di crescita e sviluppo dell’emittente.

Tra le condizioni di efficacia dell’Opa c’è quella che le adesioni all’Offerta abbiano ad oggetto un numero complessivo di azioni che consenta all’offerente di detenere, congiuntamente alle azioni detenute dalle persone che agiscono di concerto, una partecipazione complessiva almeno pari al 95% del capitale sociale. Nel caso ciò non accadesse l’offerente non intende ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni delle azioni.

Advisor

L’offerente è assistito da Advant Nctm in qualità di consulente legale e da Fineurop Soditic in qualità di advisor finanziario. Drag, Ikkham e Ponchik sono assistiti da Gianni & Origoni in qualità di consulente legale.

Lascia un commento

Related Post