Il software provider italiano Safety21, player nel settore smart road e smart city, partecipato dal fondo Bu Funds (Bregal Unternehmerkapital), ha finalizzato l’acquisizione dal gruppo Kauri di Ge.Fi.L, operatore end-to-end di servizi digitali per la pubblica amministrazione, focalizzati in particolare sul mondo smart city, smart mobility e collection, e delle sue controllate MegAsp, Elfo, Ne-t by Telerete Nordest ed Easyserv. L’operazione sarà perfezionata in seguito all’ottenimento delle autorizzazioni degli enti regolatori preposti.
La prima operazione industriale realizzata da Safety21, guidato dal ceo e fondatore Gianluca Longo, consolida così la presenza sul mercato domestico aggiungendosi a un gruppo italiano che punta a un fatturato per il 2022 di oltre 65 milioni di euro e un Ebitda margin superiore al 30%.
Con questa acquisizione, in linea con il progetto di crescita disegnato con l’ingresso del fondo Bu – di cui Valentina Pippolo (nella foto) è partner e country head Italia – il gruppo Safety21 diventa il partner operativo di riferimento per enti locali, pubblica amministrazione e istituzioni, in grado di offrire soluzioni e servizi per digitalizzare, snellire e accelerare i processi a beneficio dei cittadini. La strategia di crescita prevede di consolidare il presidio sul mercato domestico grazie all’offerta di servizi innovativi, con l’obiettivo di internazionalizzare il Gruppo ed esportare tale modello virtuoso anche all’estero.
Gli advisor
Safety21 è stata assistita da Alvarez & Marsal per gli aspetti della due diligence finanziaria; da Essentia Advisory in qualità di debt advisor; da Orrick per gli aspetti legali; da BonelliErede per la strutturazione dell’operazione; e da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici in qualità di tax advisor.
Il gruppo Kauri è stato assistito nella operazione di vendita di Ge.Fi.L da Gitti and Partners per gli aspetti legali.