Via libera del cda di Safilo a un aumento di capitale da 135 milioni di euro. L’operazione sarà votata dall’assemblea straordinaria degli azionisti del 30 luglio.
“L’aumento di capitale è principalmente finalizzato al rimborso dell’esistente shareholder loan di 90 milioni (0ltre al relativo ammontare di interessi maturati), concesso a Safilo in due tranche nel corso del 2020 da Multibrands Italy, società controllata da Hal Holding e azionista di riferimento”, si legge in una nota. Con l’obiettivo di “supportare la tempestiva conclusione delle acquisizioni di Blenders Eyewear e Privé Goods”.
La ricapitalizzazione permetterà alla società guidata dall’amministratore delegato Angelo Trocchia (nella foto) di “sostenere le due operazioni perfezionate nell’anno della pandemia in via prevalente attraverso il rafforzamento del capitale proprio”.
Il rimborso del prestito-soci (che scadrebbe a fine 2026) consentirà a Safilo “un sostanziale risparmio di oneri finanziari per interessi passivi, pari ora al 9% per ciascun anno di durata residua del finanziamento”. A oggi l’importo del finanziamento ammonta a 96,5 milioni.
Le parole dell’amministratore delegato
“La parte residua dei proventi dell’aumento, al netto dei costi di transazione, è volta a rafforzare ulteriormente la struttura patrimoniale del gruppo, supportando negli investimenti e i driver di crescita futura, incluse nuove opportunità eventualmente disponibili nel settore”, prosegue la nota.
L’azienda ha sottoscritto un accordo con Multibrands (a cui fa capo il 49,84%del capitale), che si è impegnato “a sottoscrivere le azioni di nuova emissione sottostanti ai diritti di opzione relativi alla sua attuale partecipazione” e, previo accordo con la società in merito al prezzo di emissione delle azioni, “a sottoscrivere le azioni di nuova emissione eventualmente residuate ad esito dell’offerta in opzione e della successiva offerta in borsa”.
Trocchia ha sottolineato che Safilo opera “in un settore sano e in crescita, che offre molte opportunità ancora poco sfruttate e in rapida evoluzione. Nel 2020, anche grazie al prestito messo a disposizione da Multibrands, abbiamo potuto finalizzare in tempi molto rapidi due acquisizioni importanti per il gruppo, che ci hanno supportato in maniera efficace nel percorso di recupero di un profilo economico e finanziario solido e duraturo”.
Secondo Trocchia, “è ora per noi il momento giusto per rimborsare questo finanziamento e chiudere un capitolo per cogliere nuove opportunità. Tenuto conto dell’andamento del business e della situazione del mercato, riteniamo che ci siano i giusti presupposti per questo aumento di capitale, attraverso cui abbiamo l’opportunità, da un lato, di perseguire con determinazione il processo ormai consolidato di riduzione dei costi, limitando in maniera considerevole l’esborso di oneri finanziari per i prossimi cinque anni e, dall’altro, di alimentare la nostra strategia di crescita con ulteriori risorse e nuova forza”.