Sagitta Sgr, società di gestione del risparmio multi-asset e multi-strategy, specializzata nella gestione di asset alternativi illiquidi, mobiliari (Npl&Utp), immobiliari di credito e di equity, annuncia l’ingresso nel team di Giuseppe Semeraro in qualità di Senior Director nell’area Origination Funds Solution.
Entrato in Sagitta dopo una lunga esperienza in Intesa Sanpaolo iniziata nel 2009 nel team valutazione degli investimenti equity, ha proseguito tra il 2014 e il 2019 con il lancio e lo sviluppo della Capital Light Bank, una Business Unit di nuova costituzione, con l’obiettivo di gestire il deleverage di un significativo portafoglio di asset non-core. Negli ultimi cinque anni, Giuseppe Semeraro è stato responsabile di Credit Funds Solutions in Intesa Sanpaolo dove ha guidato la strutturazione di numerose operazioni di cessione di crediti non performing per oltre 10 miliardi di euro.
È laureato con lode in Corporate Finance presso l’università Luiss Guido Carli di Roma e ha iniziato la sua carriera in primarie banche d’affari e società di consulenza. Nel suo ruolo in Sagitta si avvarrà della profonda conoscenza delle dinamiche del settore bancario, per supportare il team della Sgr nella ideazione, definizione e sviluppo di prodotti finanziari che siano in linea con le esigenze degli investitori istituzionali (tra cui gli istituti creditizi) nell’ambito della migliore valorizzazione/gestione e processi di deleverage degli asset non core nonché avrà l’obiettivo di sviluppare nuove opportunità di investimento per il portafoglio di fondi gestiti da Sagitta.
Sagitta Sgr, un po’ di storia
Sagitta Sgr è la società di gestione del risparmio del Gruppo Arrow Global in Italia, specializzata nella gestione di asset alternativi illiquidi, mobiliari, immobiliari, di credito e di equity. I fondi di Sagitta sono rivolti ad investitori istituzionali e sono caratterizzati da profili di rischio/rendimento particolarmente interessanti. A oggi gestisce asset per oltre 2,4 miliardi di euro (incluso i commitment di capitale residui) con specifico focus sul settore dei distressed assets, dei crediti non performanti, nel settore immobiliare e nel direct lending e delle special situations.