E’ il giorno in cui sei fondi internazionali depositano la loro manifestazione d’interesse per rilevare il 40% di San Donato, 2,3 miliardi di ricavi nel 2023. Un’operazione la cui valutazione complessiva dovrebbe aggirarsi attorno ai due miliardi di euro e che segue l’acquisizione avvenuta lo scorso anno di American Heart of Poland. 

Lo aveva anticipato il Corriere della Sera, in quello che di fatto è il processo di ricerca di un socio finanziario da parte del gruppo della sanità che comprende, tra gli altri, l’ospedale San Raffaele e l’ospedale Galeazzi di Milano, e che ha come obiettivo una crescita verticale che potrebbe condurlo alla quotazione in Borsa.

San Donato verso una valutazione complessiva di 5 miliardi

I fondi interessanti sono Advent, Cvc, Eqt, Kkr, Hig e Apollo. La famiglia Rotelli è pronta a mettere sul piatto il 40% del capitale, con Morgan Stanley come advisor, anche se rumors indicano un’estensione della partecipazione fino al 49% delle quote di San Donato, guidato da Paolo Rotelli e Kamel Ghribi, entrambi vicepresidenti, la cui strategia sarebbe quella di mantenere il timone del gruppo. L’operazione potrebbe aumentarne il valore fino a una cifra attorno ai 5 miliardi. 

Il Corsera riporta il ruolo chiave di Ghribi, sua la campagna di sviluppo internazionale di San Donato in Europa e non solo: in questo senso potrebbe arrivare una partnership con un fondo sovrano di un paese della zona mediorientale, dove il settore è in forte crescita e San Donato stesso è già ben inserito con Gskd, veicolo partecipato dal gruppo dove sono già in essere accordi con Iraq, Egitto e Arabia Saudita.

Negli ultimi tre anni San Donato ha investito oltre 800 milioni per ammodernare le strutture ospedaliere. L’acquisizione di American Heart of Poland è costata circa 350 milioni. Prima della quotazione, il gruppo potrebbe valutare un passaggio intermedio facendosi affiancare da un investitore.

Quali sono i fondi interessati a San Donato

Advent International Corporation è una società americana di private equity globale focalizzata sull’acquisizione di società in Europa occidentale e centrale, Nord America, America Latina e Asia. L’azienda si concentra su acquisizioni internazionali, crescita e ristrutturazione strategica in cinque settori chiave. Il fondo britannico di private equity Cvc Capital Partners è specializzato, tra gli altri, in beni di consumo e servizi finanziari e gestisce 199 miliardi di dollari. Eqt Partners è una società svedese di gestione degli investimenti quotata alla Borsa di Stoccolma: investe in private equity, infrastrutture, immobiliare, growth equity e venture capital in Europa, Nord America e Asia Pacifico.

Kkr è un operatore internazionale di private equity, specializzato nel segmento di leveraged buyout, con quartier generale a New York e che ha completato oltre 400 miliardi di dollari in transazioni nel settore del private equity. Stessa sede anche per Apollo, specializzata in operazioni di leveraged buyout, acquisti di titoli in sofferenza che comportano ristrutturazioni aziendali, situazioni speciali e consolidamenti del settore. Dal 2018 ha gestito oltre 247 miliardi di dollari di impegni da parte degli investitori attraverso i suoi fondi di private equity, credito e fondi sovrani e altri veicoli di investimento, rendendola la seconda più grande società di gestione patrimoniale con sede negli Stati Uniti. Al 31 marzo 2023, la società ha registrato 598 miliardi di dollari di asset in gestione.

Hig Capital è una società di investimenti alternativi globale con un capitale gestito di 60 miliardi di dollari con sede a Miami, Florida, specializzata nella fornitura di capitale di debito e di capitale a società del mercato medio.

 

Lascia un commento

Articolo correlato