Sec Newgate, gruppo globale di comunicazione strategica, advocacy e ricerca, ha siglato un accordo per l’acquisizione del 100% di Wepublic, una delle maggiori società di consulenza in comunicazione e public affairs dei Paesi Bassi. Con uffici ad Amsterdam e L’Aia, la compagnia olandese conta su circa 40 consulenti professionisti esperti e ha realizzato un fatturato di circa 5 milioni di euro nel 2022. Grazie a questo accordo con Wepublic potrà continuare a perseguire le proprie ambizioni di crescita e di leadership in virtù del proprio approccio unico ‘data driven’, mentre Sec Newgate rafforzerà la propria posizione in uno dei mercati chiave d’Europa e accrescerà le proprie competenze nel settore del public affairs.
Gli attuali soci, Maaike van Hooidonk e Mark van den Anker, continueranno a garantire il proprio contributo ed entreranno nel Cda della società. La gestione di Wepublic continuerà ad essere affidata ai due direttori generali che seguono le due aree di business della società, Maurice Jansen per le attività di consulenza e Gijs Petter per l’intelligence, cioè le attività di analisi e raccolta informazioni tramite strumenti digitali proprietari.
Il commento di Fiorenzo Tagliabue
“Sec Newgate è costantemente alla ricerca di opportunità sul mercato -ha dichiarato Fiorenzo Tagliabue, ceo di Sec Newgate-. L’obiettivo è accrescere la propria presenza a livello globale e il forte know-how di Wepublic nel settore del Public Affairs e della comunicazione nei Paesi Bassi offre interessanti sinergie. Condividiamo gli stessi interessi per lo sviluppo di strumenti digitali applicati alla gestione degli stakeholder e all’advocacy e grazie a questa nuova partnership possiamo migliorare la nostra offerta di soluzioni a livello mondiale”.
Sec Newgate è il ventunesimo gruppo di comunicazione al mondo, oltre ad essere quello che cresce più rapidamente tra i primi 30 (PRovoke 2023 Top 250 rankings). Da quando è stata stilata questa classifica, ha incrementato in modo significativo la propria presenza in Sud e Centro America grazie all’acquisto di una quota di maggioranza di “another”, un gruppo con sede a Città del Messico che conta oltre 225 dipendenti.