Sicily by Car è pronta a sbarcare in Borsa e punta il segmento Egm. La società, attiva nel settore dell’autonoleggio a breve termine, annuncia un accordo per formalizzare la business combination con la Spac Industry Stars of Italy 4, che dovrebbe potere essere formalizzata entro il mese di luglio.

L’operazione

L’accordo quadro prevede che la Business Combination sia realizzata tramite la cessione da Dragotto Holding (che detiene interamente Sicily by Car) a Indstars 4 di azioni ordinarie SbC per un corrispettivo complessivo di 39.000.000 euro e la sottoscrizione e liberazione da parte di Indstars 4 di un aumento di capitale di SbC per minimi 61.000.000 euro e massimi 66.000.000 euro con la conseguente emissione di un numero di nuove azioni ordinarie SbC  tra un minimo di 6.100.000 e massime 6.600.000 azioni.

L’equity di SbC viene valorizzato a 298,3 milioni. Tenuto conto di una posizione finanziaria netta consolidata di 10,4 milioni, il multiplo Ev/Ebitda è dunque pari a 4,5 volte.  Il management si attende che la percentuale di flottante al primo giorno di quotazione di Sicily by Car su Euronext Growth Milan si collocherà in un intervallo compreso tra il 30,4% e il 29,5% in funzione del recesso. Inoltre il Cda di SbC post Business Combination comprenderà un totale di 5 membri, tra cui un consigliere indipendente e Giovanni Cavallini come consigliere non esecutivo in rappresentanza dei promotori.

I tempi per lo sbarco in Borsa di Sicily by Car

È previsto che la Business Combination si perfezioni entro il mese di luglio 2023. La data di efficacia della Business Combination coinciderà con la data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei warrant di SbC su Euronext Growth Milan, il cui processo di quotazione sarà avviato quanto prima. Successivamente, è intenzione di SbC richiedere l’ammissione alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana per giungere alla quotazione di SbC su Euronext Milan e, ricorrendone i presupposti, sul segmento Star, entro 24 mesi dall’efficacia della Business Combination, tenendo conto delle condizioni dei mercati e delle altre opportunità di sviluppo del business del Gruppo SbC.

Giovanni Cavallini, Attilio Arietti, Davide Milano ed Enrico Arietti, promotori di Indstars 4, hanno dichiarato: “Siamo lieti di annunciare che dopo una lunga ed attenta ricerca la scelta della nostra
quarta Spac italiana (una quinta si è felicemente conclusa in Olanda) cade ancora una volta su una società italiana, leader in un mercato in crescita, dotata di una elevata redditività e forte di un importante piano di sviluppo internazionale. SbC, strettamente legata al turismo, settore in rapida evoluzione di fondamentale importanza per il nostro Paese, sta perseguendo un piano di sviluppo che poggia sull’elevata qualità del servizio, la solida struttura finanziaria e la forte esperienza del management team. SbC pertanto si allinea perfettamente agli obiettivi di Indstars 4”.

Secondo Tommaso Dragotto (in foto), fondatore, presidente e amministratore delegato di Sicily by Car, “la finalizzazione della Business Combination consentirà al Gruppo l’accesso al mercato dei capitali accelerando lo sviluppo strategico di crescita per linee esterne sul mercato paneuropeo, in linea con il progetto SbC Europe. Grazie alla visibilità derivante dalla quotazione sapremo cogliere le opportunità del settore turistico, leva di crescita dell’economia italiana e del Made in Italy”.

Gli advisor

Indstars 4 è stata assistita dallo Studio Legale Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e da Kpmg. SbC è stata assistita da Intesa Sanpaolo – IMI Corporate and Investment Banking, quale advisor finanziario, da Studio Commercialisti Magazzù & D’Alessandro, da PwC TLS Avvocati e Commercialisti, da EY. Banca Akros S.p.A., assistita dallo studio DLA Piper, agisce quale Euronext Growth Advisor di Indstars 4.

Chi è Sicily by Car

Fondata nel 1963 da Tommaso Dragotto, è la società italiana leader nel settore dell’autonoleggio a breve termine, brand di eccellenza in grado di competere con i principali player globali grazie alla qualità del servizio, al dimensionamento della flotta e alla presenza geografica. Grazie al programma di crescita dimensionale avviato nella seconda metà degli anni ‘90 e all’esperienza e professionalità del management team, SbC vanta oggi una rete in Italia di 55 uffici di noleggio, con un presidio costante negli aeroporti nazionali ed internazionali e una presenza capillare nelle città a maggiore vocazione turistica. La Società ha inoltre avviato un piano di espansione internazionale: detiene una partecipazione di maggioranza nella controllata albanese Sicily by Car Autoeuropa Sh.p.k. ed è altresì presente nei territori di Malta, Francia, Austria, Polonia e Montenegro in forza di accordi con partner strategici.

Il parco vetture si compone di una flotta di circa 12.500 veicoli, tra city car, berline, suv, sport e premium, minivan e furgoni: modelli di ultimissima generazione, con una preferenza per vetture full electric o ibride, disponibili per il noleggio a breve e medio termine.

Nel 2022 il Gruppo SbC ha realizzato un valore della produzione consolidato pari a 160,9 milioni, un Ebitda consolidato pari a 68,6 milioni (con un Ebitda margin pari al 43%) e un utile netto consolidato pari a 39,9 milioni. 

Lascia un commento

Related Post