Sisal (nella foto di copertina, l’amministratore delegato Francesco Durante) ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario e ha richiesto a Consob l’autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all’ammissione a quotazione.

L’operazione, si legge in un comunicato, prevede un’offerta da realizzarsi mediante un collocamento, rivolto esclusivamente a investitori istituzionali in Italia e all’estero, di azioni poste in vendita da Schumann Investments, veicolo indirettamente controllato da CVC Capital Partners.
L’offerta prevede altresì la concessione di un’opzione greenshoe da parte dell’azionista venditore.
La scheda della società
Sisal è attiva nel settore del gioco regolamentato ed è attualmente attiva in Italia, Marocco, Spagna e Turchia, con un’offerta che comprende lotterie, scommesse, giochi online e apparecchi da intrattenimento. La società opera nel canale retail, attraverso una rete di oltre 51mila punti vendita, e su quello online, con 1,8 milioni di consumatori.
Sisal ha realizzato nel primo semestre ricavi totali pari a 263,6 milioni di euro (+26,2% rispetto a un anno prima) e un ebitda di 99,5 milioni di euro (+49,2%).
Gli advisor del collocamento
Joint global coordinator e joint bookrunner del collocamento sono Deutsche Bank, Equita SIM, J.P. Morgan e UniCredit Corporate & Investment Banking, con quest’ultima che svolge il ruolo di sponsor.
Lazard agisce in qualità di advisor finanziario della società.
Latham & Watkins è l’advisor legale di Sisal. Lo studio legale agisce con un team guidato dai partner Antonio Coletti (nella foto in pagina) e Ryan Benedict, e composto da Guido Bartolomei, Irene Pistotnik, Lorenzo Rovelli e Chiara De Feo.
Lo Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti assiste Sisal per tutti gli aspetti fiscali, con un team formato dai soci Luca Rossi, Marina Ampolilla, Giancarlo Lapecorella e dagli associati Andrea Conte, Federico Lissoni, Andrea Porro e Armando Tardini.
Clifford Chance assiste i joint global coordinator con un team composto dal partner Filippo Emanuele, dai counsel Stefano Parrocchetti Piantanida (nella foto in pagina) e Laura Scaglioni e dall’associate Lisa Falcioni Nicoletti.
Lo studio Gattai Minoli Partners ha agito quale consulente legale per gli aspetti di corporate governance, con un team composto dal partner Nicola Brunetti, l’of counsel Marco Ventoruzzo e dagli associate Valeria Salamina e Federico Montinaro.
La società incaricata della revisione legale dei conti di Sisal è PricewaterhouseCoopers.