Cambia l’assetto proprietario di Ecopol, azienda attiva nello sviluppo e nella produzione di pellicole biodegradabili innovative. La società fondata e guidata dal ceo Mauro Carbone ha infatti cedduto a società affiliate a SK Capital Partners, uno dei principali fondi di private equity focalizzati su materiali speciali, ingredienti e settore farmaceutico, una partecipazione di maggioranza nell’azienda.

Mauro Carbone, ceo e azionista di controllo di Ecopol, mantiene una quota significativa e continua a rivestire sia il ruolo di amministratore delegato che di maggiore azionista individuale. Anche l’attuale investitore di minoranza Tikehau Capital, che era entrato nel 2021, manterrà una quota di minoranza. Il closing della transazione è soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni e autorizzazioni regolamentari.

L’azienda

Con sede a Chiesina Uzzanese, in Italia, dotata di impianti di produzione all’avanguardia in Italia e Stati Uniti, Ecopol è attiva a livello mondiale nella produzione di pellicole idrosolubili e biodegradabili, destinate principalmente al mercato in rapida crescita della detergenza a uso domestico monodose, sia per lavastoviglie che per lavatrici, nonché ai mercati delle pietre artificiali e dell’edilizia.

La mission di Ecopol è creare sistemi di distribuzione sostenibili che favoriscano la salvaguardia del pianeta per le generazioni future. La rapida crescita registrata dall’azienda negli ultimi anni è prevista in accelerazione grazie alla forte domanda dei suoi film innovativi, che consentono alle società di beni di consumo di offrire ai consumatori prodotti per la pulizia della casa più convenienti, riducendo le emissioni di carbonio, gli imballaggi in plastica e l’utilizzo di acqua lungo le loro catene di fornitura.

Dal 2019, Ecopol ha investito oltre 70 milioni di euro per incrementare la capacità produttiva e le soluzioni offerte, tra cui la più grande linea al mondo di soluzioni di film in cast di alcool polivinilico (“PVOH”) per le applicazioni nella detergenza e un nuovo impianto di produzione a Griffin, in Georgia (USA), per servire al meglio la sua base clienti globale.

Obiettivo di Sk Capital, adesso, è quello di supporterà la crescita di Ecopol e l’espansione della capacità produttiva negli Stati Uniti per servire al meglio la base clienti globale: “Vediamo enormi opportunità di espansione per Ecopol all’interno dei mercati di riferimento esistenti – ha spiegato Daniele Ferrari, Senior Director di SK Capital – e di valorizzazione delle sue competenze di base nei film biodegradabili per nuove applicazioni, che potranno godere di un significativo vantaggio grazie alla ricerca di soluzioni più sostenibili da parte dei brand e dei consumatori.”

Gli advisor

Nell’operazione, Latham & Watkins LLP ha assistito di SK Capital in qualità di advisor legale. Crédit Agricole Italia e Intesa Sanpaolo stanno operando sul financing dell’operazione, dopo aver finanziato l’azienda per 18 milioni nel marzo scorso in pool.

Legance e Alpeggiani Studio Legale Associato hanno svolto il ruolo di consulenti legali e STS Deloitte quello di consulente fiscale di Ecopol. UBS ha svolto il ruolo di advisor finanziario.

Lascia un commento

Articolo correlato