Riassunto
Gli operatori di private equity hanno investito complessivamente oltre 13 miliardi di dollari nello sport. Calcio, basket, pallavolo, motociclismo, rubgy, automobilismo, arti marziali: l’entertainment piace agli specialisti dei buyout. Una panoramica dei deal
Gli operatori di private equity hanno investito complessivamente oltre 13 miliardi di dollari nello sport. E’ quanto emerge da una rilevazione dello studio Enca, che tiene conto esclusivamente degli investimenti iniziali e non considera le successive iniezioni di capitale (add-on).
Tra i fattori che stanno spianando la strada all’ingresso dei fondi di private equity nel mondo dello sport ci sono gli effetti negativi sui ricavi di club, leghe e organizzazioni dovuti alla pandemia da coronavirus Covid-19.
Sono americani i fondi private equity più attivi nello sport per numero di deal e importi investiti (11 operazioni su 21). Delle prime dieci operazioni per dimensioni, otto riguardano fondi americani; di queste, cinque hanno come target lo sport a stelle e strisce.
I deal più significativi
L’operazione più significativa riguarda la vendita nel 2016 della Formula 1 a Liberty Media da parte di
Cvc, un deal monstre da 8 miliardi di dollari. In questo caso, ovviamente, l’acquirente è un broadcaster, e non un fondo. Ma il circus delle quattro ruote è un’operazione emblematica del valore che gli specialisti dei buyout riescono a estrarre dallo sport. Secondo un report di BDO, infatti, Cvc investì 965,5 milioni di dollari nel 2016 (parte di un deal complessivo da 2 miliardi), ha ottenuto ritorni dall’investimento in undici anni di partnership per 4,3 miliardi di dollari e all’exit ha incassato 1,5 miliardi di dollari sotto forma di cash e azioni.
Sempre nel 2016 l’Ufc (The Ultimate Fighting Championship), la più importante organizzazione mondiale di arti marziali miste (Mma), è passata al consorzio guidato dall’agenzia Endeavor, che include tre fondi di private equity, per 4 miliardi di dollari.
Un’altra operazione miliardaria, non ancora conclusa, è quella della vendita di una quota minoritaria della Nba a Dyal Capital Partners, divisione del gruppo Neuberger Berman.
L’operatore di private equity storicamente più interessato allo sport è Cvc Capital Partners. L’investment company, il cui ufficio italiano è guidato da Giampiero Mazza, ha puntato recentemente sul rugby, acquisendo dapprima, nel 2019, il 27% della Premiership rugby inglese per 200 milioni di sterline, poi, l’anno seguente, il 28% della competizione Pro14 per 120 milioni di sterline, infine, nel 2021, il 14,5% del torneo Sei Nazioni, per un totale complessivo investito nella palla ovale di circa 780 milioni di dollari.
Cvc, nel 2006, ha venduto a Bridgepoint Capital la partecipazione in Dorna la società spagnola che possiede i diritti in esclusiva di Moto Gp e Superbike. E, poche settimane or sono, attraverso il fondo VII ha siglato una partnership con la Federazione Internazionale di Pallavolo (Fivb).
A Cvc piacciono motori e palloni
Obiettivo dell’accordo, si legge in un comunicato, è supportare “l’innovazione, la crescita e gli investimenti nella pallavolo in tutto il mondo”, quarto sport più popolare a livello globale, con più di 800 milioni di fan. La pallavolo, ricorda la nota, “è stato lo sport più seguito ai giochi olimpici di Rio 2016, con 2,6 miliardi di ore di visione a livello globale”.
La partnership prevede la nascita di Volleyball World, che diventa “l’entità commerciale per questo sport in tutto il mondo, inizialmente per la Fivb e successivamente puntando a lavorare anche con le altre leghe e federazioni, con l’obiettivo di aumentare il profilo e la popolarità della pallavolo, attraverso nuovi investimenti a beneficio di tifosi, giocatori e federazioni nazionali”.
Volleyball World “sarà responsabile della gestione commerciale dei principali eventi internazionali di pallavolo e beach volley”. La partnership “si concentrerà sull’hosting dell’evento, sull’esperienza dei fan, sui media, su dati e opportunità digitali e sulla sponsorizzazione per far crescere i ricavi commerciali da reinvestire, garantendo il successo di questo sport nel lungo periodo”.
La Fivb, che riunisce 222 federazioni nazionali, “rimarrà l’unico organismo globale di regolamentazione della pallavolo” e sarà l’azionista di maggioranza di Volleyball World.
Cvc aveva formato un consorzio con Advent International e FSI per investire nella media company che avrebbe dovuto gestire i diritti televisivi per conto della Lega Calcio. L’opposizione di Juventus, Inter e Napoli sembra aver fatto naufragare l’operazione, sebbene formalmente – soprattutto per volontà del presidente dell’organismo di via Rosellini, Paolo Dal Pino – il negoziato solo in stallo.
L’appeal dello sport agli occhi del private equity è confermato anche dai negoziati più recenti. Kkr si è fatto avanti per investire nel campionato australiano di rugby e Silver Lake guarda agli All Blacks neozelandesi. Bridgepoint ha messo gli occhi sul calcio femminile, corteggiando la SuperLeague inglese.
La Deutsche Fußball Liga (Dfl) ha avviato un’asta con circa trenta soggetti interessati a investire in una quota di minoranza nella filiale commerciale responsabile della vendita internazionale dei diritti televisivi del campionato tedesco di calcio. Advent International e BC Partners, secondo indiscrezioni di stampa, sono in pole position, ma in corsa figurano anche Bain Capital, Cvc Capital Partners, General Atlantic e Kkr.
Fenomeno Spac
Discorso a parte meritano le spac che puntano su società legate al mondo dello sport, che stanno crescendo in modo esponenziale. Per esempio, nell’aprile scorso Draftking, azienda Usa di scommesse e gaming sportivo, si è quotata a Wall Street tramite la società veicolo Diamond Eagle Acquisition, ottenendo una valutazione di mercato di oltre 3 miliardi di dollari.
Vivid Seats, marketplace di biglietti per eventi sportivi, concerti e teatro, si è quotata tramite la spac Gtcr.
Soltanto negli ultimi due anni sono stati lanciati almeno tre fondi di grandi dimensioni focalizzati sugli investimenti nel settore sportivi. Nel 2019 RedBird Series ha raccolto 1,7 miliardi di dollari. L’anno scorso Arctos Sports Partners I si è munito di 1,5 miliardi di dollari e il già citato Dyal HomeCourt Partners ha raccolto 2 miliardi di dollari.
E molti altri veicoli quotati hanno messo lo sport quale focus (come parte dell’entertainment): applicando il filtro sport al database Spac Track (https://spactrack.net/activespacs/) emergono ben 51 investment companies attive.
Investimenti fondi private equity nello sport – Le principali operazioni
Investitore | Società target | % di partecipazione | Capitale investito (milioni di euro) |
Liberty Media | Formula 1 | 100% | 7.100 |
Kkr, Silverlake, Msd Capital | UFC | 100% | 4.300 |
Dyal Capital Partners | NBA (*) | minoranza | 2.000 |
Cvc, Advent, Fsi | Serie A MediaCo (**) | 10% | 1.600 |
Bridgepoint | Dorna (MotoGp, Superbike) | 100% | 640 |
Gtcr | Vivid Seats | maggioranza | 580 |
Blackstone | Yes Network | 13% | 560 |
Red Bird Capital | Yes Network | 13% | 560 |
Silver Lake | City Football Group | 10% | 500 |
Qatar Sports Investments | PSG | 100% | 470 |
Elliott Management Corp. | AC Milan | 99,93% | 430 |
China Media Capital | City Football Group | 13% | 400 |
ADUG | City Football Group | 77% | 380 |
Cvc | Sei Nazioni | 14,50% | 380 |
Cvc | Premiership Rugby | 27% | 250 |
Cvc | Volleyball World | n.d. | 249,6 |
Lion Rock | FC Internazionale | 31,05% | 170 |
BCE | Williams Grand Prix | minoranza | 152 |
Cvc | Pro 14 | 28% | 150 |
Red Bird Capital | OneTeam | 40% | 130 |
Merion Investment Partners | IceArizona AcquisitonCo | 51% | 126,7 |
Rhone Group | Liverpool FC | 34% | 126 |
Tennor Holding | Hertha BSC | 37,50% | 125 |
Hig Capital | Sportfive | 75% | 120 |
General American Capital | FC Girondins de Bordeaux | 100% | 100 |
FP Acquisitions | Sportech PLC – Football Pools | 100% | 96,7 |
New Enterprise Associates, Conductive Ventures, Battery Ventures, Canaan Partners, SVB Capital, Stanford University, Will Smith, Dreamers Fund, Dennis Wong, Michael Zeisser, David Rogier | KSV eSports (ora Gen.G) | n.d. | 38,2 |
Bridgepoint | Women’s Super League | minoranza | n.d. |
Kkr | Rugby Australia | n.d. | n.d. |
Silver Lake | Madison Square Garden | 10% | n.d. |
(*) Investimento non ancora effettuato. (**) In trattativa. Dati in milioni di dollari. Fonte: Elaborazione Dealfower su dati Studio Enca, dati Refinitiv e comunicati stampa
2 comments