Dopo l’accordo annunciato la scorsa settimana con OneFootball, la Lega Serie A, ha reso noto di aver siglato una partnership esclusiva anche con Sorare, la piattaforma digitale di fantasport con Nft.
Serie A 🤝 @Sorare
A partire da questa stagione potrai collezionare, scambiare e giocare con le carte digitali dei tuoi giocatori di Serie A preferiti.
Scopri il nuovo mondo del fantasy football. 🌍⚽ #OwnYourGame pic.twitter.com/ccWlGY8NxG
— Lega Serie A (@SerieA) July 25, 2022
Sorare, il fantacalcio su blockchain
A partire dalla prossima stagione 2022/23 gli utenti potranno collezionare, acquistare e scambiare le carte digitali nft della Serie A sulla piattaforma della francese Sorare. Questa lavora su un sistema di blockchain e tramite l’uso di criptovalute.
Di fatto Sorare unisce il collezionismo di carte alle dinamiche del fantacalcio, gioco a punti che si basa sulle prestazioni reali dei calciatori. Gli utenti, infatti, creano formazioni composte da cinque giocatori, con il quale possono sfidare altri utenti iscritti alla piattaforma.
I numeri di Sorare
Dalla sua fondazione nel 2018, l’azienda ha registrato un’incredibile domanda e un’iper-crescita, raggiungendo più di 2 milioni di utenti in tutto il mondo, con 260 organizzazioni sportive partner. La società ha inoltre attratto l’attenzione di tanti campioni e infatti vede come board member la tennista Serena Williams e il calciatore francese Kylian Mbappé (nella foto) come investitore ambassador e partner per l’impatto sociale.
Dopo gli accordi firmati con la Bundesliga tedesca, LaLiga spagnola e la Major League Soccer statunitense, il campionato italiano è il dodicesimo torneo di calcio a collaborare con Sorare. All’inizio dell’anno, inoltre, l’azienda ha lanciato la sua prima partnership al di fuori del calcio con la Major League Baseball, la più antica lega di baseball americano.