Da bitcoin e criptovalute a come il mercato finanziario influisce, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, più o meno direttamente, sulla vita di ciascuno. Ma anche come agiscono gli istituti di credito e che differenza c’è tra una banconota e un pezzo di carta colorato. In 11 brevi capitali, il libro del giornalista finanziario Mauro Del Corno, La finanza spiegata bene (Guerini Next), illustra in modo semplice e chiaro le nozioni base del mondo economico e finanziario (da come funzionano le banche centrali e le monete digitali fino a che cos’è il quantitative easing) per dimostrare che spread, investimenti e mercati non sono una materia solo per esperti.
Del Corno ha scritto per numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore e Il Fatto Quotidiano. Dopo essersi occupato dal 2002 al 2019 del programma di Radio 24 “Focus Economia”, ha lavorato nella redazione di “Sono le venti”, condotto da Peter Gomez.
Come nasce l’idea del libro e con quale obiettivo?
L’intento è quello di dare le informazioni economiche e finanziarie necessarie per comprendere e destreggiare la materia. Dalla lunghezza del testo alla scrittura, il libro non vuole essere una “lezioncina”. Nella produzione saggistica italiana, infatti, mancano testi e libri che affrontano l’argomento in modo semplice e non didattico. Ma l’interesse per la materia c’è: questo perché spesso i percorsi scolastici non includono la finanza nel percorso di studio e ci si ritrova poi impreparati a comprendere le dinamiche economiche che influiscono, più di quanto si pensi, nella vita di tutti i giorni. Quindi, il mio obiettivo è quello di avvicinare tutti, di rivolgermi a tutti, anche a quelli non esperti del settore, cercando di rendere questi comprensibili concetti che a volte sono complessi e a volte sono raccontati in modo più complicato di quello che sono.
Quanto influisce avere un’educazione finanziaria e in che modo?
Che ci piaccia o no è necessaria. A volte vorremmo disinteressarci, ma poi questi temi finiscono per incidere nella vita di tutti giorni. Quando una Banca centrale decide di aumentare i tassi di interesse vuol dire che, se ho un mutuo, lo pagherò di più o mi costerà di più un prestito. Se l’inflazione sale significa che, anche se la mia busta paga non cambia, in verità non guadagno lo stesso, considerato che le spese saranno più alte. Conoscere certi meccanismi ti permette di essere consapevole quando si fanno scelte importanti: investimenti, ma anche bitcoin, che ad oggi vanno molto di moda. Si sa davvero cosa si sta comprando e che rischi ci sono? Sembrano realtà distanti e incomprensibili, ma non è così.
Altri progetti in corso?
Sì, sto lavorando a un altro libro ma sono ancora alla fase embrionale. Dovrei finirlo di scriverlo entro l’estate per puntare a pubblicarlo nel 2023. Non si tratta di un testo di cronaca, di quello che è successo negli ultimi anni, ma è focalizzato sugli aspetti del sistema economico e finanziario che non funzionano. Come, ad esempio, le diseguaglianze sempre più in crescita nella distribuzione del prelievo fiscale che è molto vantaggiosa per i ceti più alti. Vuole essere più un libro di denuncia che di spiegazione.