Stellantis e Archer Aviation uniscono le forze per produrre il velivolo eVTol Midnight di Archer. La società nata dalla fusione tra i gruppi Fiat Chrysler Automobiles e Psa contribuirà con tecnologie e competenze produttive avanzate, oltre a mettere a disposizione personale esperto e capitali per consentire la realizzazione del velivolo e dell’impianto di produzione, a Covington, in Georgia: i lavori per l’EVTol inizieranno nel 2024. 

Il contributo di Stellantis consentirà ad Archer di rafforzare il proprio percorso verso la commercializzazione, favorendo l’azienda partner nella riduzione dei costi, stimati in centinaia di milioni di dollari. L’obiettivo è quello di produrre in serie il velivolo sulla base di un contratto in esclusiva. Stellantis fornirà 150 milioni di dollari di capitale azionario per un potenziale utilizzo da parte di Archer, a sua discrezione nel 2023 e nel 2024. Inoltre, la holding olandese intende aumentare la propria partecipazione strategica mediante acquisti futuri di azioni di Archer sul mercato aperto.

Midnight è progettato per avere un’autonomia di 100 miglia, ottimizzato per viaggi back-to-back di breve distanza intorno alle 20 miglia (32 km) e con un tempo di ricarica di circa 10 minuti. Oltre a essere elettrico, è a decollo e atterraggio verticale, con un carico utile previsto di circa 450 kg ed è in grado di trasportare 4 passeggeri e un pilota.

Stellanti-Archer, una partnership iniziata nel 2020

Dal 2020 Stellantis è un partner strategico per Archer attraverso varie iniziative di collaborazione e dal 2021 in qualità di investitore. “Negli ultimi due anni abbiamo lavorato a stretto contatto con Archer e sono rimasto sempre positivamente impressionato dall’ingegno e dall’impegno incrollabile nei confronti dei risultati -è il commento di Carlos Tavares, ceo di Stellantis-. Approfondendo la nostra partnership come investitore strategico e con piani di crescita della nostra partecipazione azionaria, dimostriamo come Stellantis stia superando i limiti per fornire una libertà di mobilità sostenibile, che non si limiti alla strada, ma arrivi fino al cielo. Sostenere Archer è un altro esempio di come Stellantis guiderà il modo in cui il mondo si muove”.

“Il continuo riconoscimento da parte di Stellantis dei progressi di Archer verso la commercializzazione, e l’impiego attuale di importanti risorse per costruire con noi il velivolo Midnight, pone Archer in una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza”, è il commento di Adam Goldstein, fondatore e ceo di Archer. “Le nostre due aziende stanno compiendo insieme questi passi importanti per realizzare l’opportunità unica di ridefinire il trasporto urbano per un’intera generazione”

Reazione del mercato

Il titolo Archer Aviation, quotato a Wall Street, guadagna più dell’8% al giro di boa con un massimo intraday di 2,2 dollari ad azione, al top da metà dicembre e con altissimi volumi. Stellantis ha chiuso a Piazza Affari a quota 14,19 euro ad azione: +2,6% valore record dalla prima settimana di dicembre mentre sul mercato americano guadagna il 3,4% a 15,1 dollari ad azione.

 

Lascia un commento

Related Post