automotive
Saipem, banche, automotive: così Piazza Affari chiude in risalita
Ftse Mib indice migliore d’Europa. Rendimento Btp a ridosso del 4,4% ma il Bund sale fino al 2,7%. Piaggio +0,8% dopo l’addio a Colaninno
Stm, accordo con Zf per la fornitura di chip in carburo di silicio
Partership pluriennale per Stm con la compagnia tedesca che fornisce sistemi per autovetture, veicoli commerciali e tecnologia industriale
L’impatto della mobilità elettrica sulle assicurazioni
Secondo la ricerca di Ey e Iia le nuove tecnologie e l’incremento della mobilità elettrica andranno a impattare il ramo Rc Auto
Stellantis, firmato accordo tra il marchio Fiat e Algeria
Contratto finalizzato alla produzione locale dei veicoli Stellantis e allo sviluppo del settore automobilistico nel paese nordafricano
Brumbrum, un’exit che svela il (grande) potenziale dell’usato
Lo scorso gennaio, Cazoo ha annunciato l’acquisizione di brumbrum per 80 milioni di euro. Sullo sfondo il mercato dell’auto usata che registra circa 3 milioni di transazioni all’anno in cui l’acquirente è un privato. “Si tratta di un mercato enorme dal punto di vista del volume, ma ancora in gran parte non toccato”, ci ha detto Francesco Banfi, founder e ceo di brumbrum, che abbiamo incontrato durante l’ultima edizione dell’evento Burning Innovation.
Lo strano caso dell’automotive che punta al futuro ma precipita nel passato
Le vendite crollano. Gli incentivi arrancano. E così, l’automotive che investe nel futuro è ancora “intrappolato” nel secolo scorso
C’è un legame sempre più stretto fra crypto e automotive
Pezzi rarissimi del Museo Ferruccio Lamborghini andranno all’asta in versione Nft sulla piattaforma Elysium Bridge. Ma la febbre della tecnologia blockchain non è nuova al mondo automobilistico che vede anche Porsche, Daimler, Bmw, Volskwagen e Ford attive in progetti simili
Pasubio passa a Pai Partners da Cvc Capital
PAI Partners si è aggiudicato l’asta per Conceria Pasubio, il produttore di pelli per il settore auto controllato da CVC Capital Partners per una cifra che secondo indiscrezioni si aggira sui 600 milioni di euro, poco meno di 10 volte l’ebitda 2020.