Crédit Agricole Italia
Fassati e Maioli confermati presidente e Ad di Crédit Agricole Italia
Mantiene il posto da vicepresidenza anche l’imprenditrice Annalisa Sassi insieme a Xavier Musca, deputy ceo di Crédit Agricole
Da Bnl e Crédit Agricole Italia 30 milioni a Eurogroup Laminations
L’obiettivo è quello di incrementare la capacità produttiva degli stabilimenti italiani di Eurogroup, con un innalzamento del livello tecnologico e un conseguente miglioramento della sostenibilità ambientale ed energetica dei processi produttivi
Da Crédit Agricole Italia 100 milioni per la crescita di pmi e small mid cap
Il finanziamento fa parte del programma Basket Bond promosso da Crédit Agricole Italia per favorire le emissioni di mini-bond da parte di pmi e small-mid cap operanti nel settore agroalimentare e agroindustriale e sostenere così i progetti di crescita
BlockInvest chiude round di investimento sottoscritto da Crédit Agricole Italia
Si tratta del primo investimento da parte di Crédit Agricole Italia in una startup italiana, BlockInvest, che conferma il crescente interesse da parte di attori istituzionali verso la tecnologia blockchain
Npl, operazione con gacs da 1,8 miliardi per Crédit Agricole Italia, Friuladria e CreVal. doValue servicer
Crédit Agricole Italia, Crédit Agricole Friuladria e Credito Valtellinese hanno cartolarizzato non performing loans (npl) per un controvalore di circa 1,8 miliardi di euro. L’operazione ha ottenuto la garanzia pubblica (gacs). Italfondiario, controllata di doValue, agisce in qualità di master servicer. doValue è special servicer
Crédit Agricole Italia stanzia 10 miliardi a sostegno del Pnrr
Crédit Agricole Italia mette a disposizione delle imprese 10 miliardi per sostenerne i progetti di sviluppo e crescita. In quest’ottica, il gruppo annuncia anche l’attivazione di un team interno dedicato per l’implementazione delle iniziative relative al Pnrr ed Esg, e la partnership con Warrant Hub–Tinexta Group, società attiva nella consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata
GVS acquisisce il gruppo RPB per massimi 194,4 milioni di dollari
GVS ha acquisito il 100% del capitale sociale del gruppo RPB per un prezzo massimo di 194,4 milioni di dollari. RPB è un gruppo specializzato nella progettazione e nella produzione di protezioni per le vie respiratorie, compresi respiratori ad aria compressa e respiratori purificatori d’aria alimentati.
Comer Industries ha comprato Wpg creando un colosso della meccanica agricolture
Il valore dell’operazione è di 203 milioni. Il gruppo della meccanica risultante dalla combinazione tra Comer e Wpg avrà ricavi pro-forma per 792 milioni di euro e un EBITDA Adjusted di 86,5 milioni di euro. Credit Agricole finanzia
Crédit Agricole Italia eroga 8 milioni a Lumson con garanzia Sace
Crédit Agricole Italia ha erogato un finanziamento di 8 milioni di euro a Lumson, azienda attiva nella progettazione,
design e produzione di packaging cosmetico per i principali brand internazionali operanti nel settore cosmetico
Valpizza (Aksìa Group) acquisisce La Pizza +1. Gli advisor finanziari e legali
L’operatore di private equity Aksìa Group, attraverso la partecipata Valpizza, ha acquisito La Pizza +1, azienda con posizionamento di qualità premium, attiva nella produzione di pizza rettangolare, pinsa, focaccia freschi e a temperatura ambiente
Aksìa in add-on: con Valpizza compra la pugliese C&D
Add-on per il fondo Aksìa. Attraverso la partecipata Valpizza, Aksìa Capital V, fondo gestito dall’omonima sgr, ha acquisito C&D, azienda pugliese attiva nella produzione di specialità gastronomiche surgelate prefritte da forno