Default
Piazza Affari, la chiusura è nera: peggior indice in Europa, si salva Mediobanca
I timori per il default Usa pesano sulle piazze Ue. Penalizzate Milano e Francoforte. Sì di Mediobanca alle linee guida del piano 2023-2026
Cerved: “Il tasso di default delle imprese aumenterà”
A dicembre 2019 il tasso di default del complesso delle imprese italiane era del 4,45%, il migliore degli ultimi 16 anni. Negli ultimi mesi, però, il dato è peggiorato, anche se poi si è sempre rivelato migliore rispetto alle previsioni stilate sei mesi prima, come riporta Cerved Rating Agency durante l’incontro organizzato da Anthilia, Capitali pubblici e privati: nuovo ecosistema per le pmi
Crediti deteriorati, nel 2022 aumento tassi default per la prima volta dal 2019
L’aumento rischio credito è probabilmente collegato anche alla fine dei piani di preammortamento della finanza agevolata.
Nuovo Codice della crisi? Sì, ma serve anche la finanza
È una legge con un intento chiaro: prevenire situazioni di crisi insanabili e provare a salvare la continuità aziendale con strumenti come la composizione negoziata e il piano di ristrutturazione omologato. Ma manca la cassetta degli attrezzi finanziari per l’esperto che aiuta nella ricerca delle soluzioni.
Evergrande mette in ginocchio i mercati mondiali. C’è il rischio di una crisi di sistema?
Il rischio default del gruppo immobiliare cinese Evergrande ha provocato un sell-off delle borse mondiali. Ma c’è davvero il rischio che sia una crisi come quella di Lehman Brothers? E cosa farà il governo di Pechino? Ecco le risposte degli economisti. Lazzari (Seta Capital): la società non fallirà