Donne
Donne e business: aperte le candidature di InspiringFifty Italia
C’è tempo fino al 15 maggio per candidare una professionista o candidarsi alla nuova edizione di InspiringFifty 2024
La leadership oggi? Empatica e collaborativa
Intervista a Michela Rubegni, marketing director EU di Alibaba.com, che sarà tra le speaker di Women X Impact Summit 2023
Venture Capital: cresce la presenza femminile, ma la strada è ancora lunga
Un incontro per parlare e riflettere sulle dinamiche riscontrate dalle donne nel mondo del venture capital italiano ed estero
Donne in banca. Intervista a Stefania Ricci, director in Barclays
“L’industria bancaria ha bisogno di diversità perché non è mai stata all’avanguardia”
“Women X Impact” tra tech e inclusione: intervista a Eleonora Rocca
Imprenditrice, Emanuela Rocca ha fondato l’evento nel 2021 per ispirare le donne, formarle e valorizzarle. E sul pay gap: “Serve una cultura aziendale che aiuti le donne a negoziare il giusto compenso”
Al via il WomenX Impact, l’evento dedicato all’empowerment femminile
Svelata la prima parte del programma dell’evento che si svolgerà al FICO Eataly World di Bologna dal 23 al 25 novembre
Nasce WePlus, associazione per l’empowerment femminile nella previdenza
Le donne rappresentano il 50,2% delle persone in età lavorativa, ma lavorano molto di meno segnando il tasso di occupazione femminile (55%) più basso in Europa
Risolvere la questione di genere significa smettere di pensare al genere
Tutte le donne che conosco che ricoprono ruoli di vertice hanno una cosa in comune: se ne fregano del fatto di essere donne. Per loro, quando ne parliamo, il fatto di essere donna è secondario.
Avvocatura, diritti, lotta. La storia di Lidia Poët
Nel libro “Lidia e le altre. Pari opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poët“ Chiara Viale racconta la storia della prima donna avvocata e della sua battaglia per la parità
La diversity è una questione di pianificazione aziendale
Cosa significa essere Esg se non ideare e adottare una pianificazione che consenta all’impresa di digerire tematiche riguardanti anche la condizione delle dipendenti?
In Italia arriverà mai il tempo delle donne?
La mancata scelta di una professionista qualificata a ricoprire il ruolo di presidente della Repubblica è stata un’occasione persa per […]
Women in Finance 2020 Italy Awards: Fund manager dell’anno è Della Posta
Alla terza edizione di Women in Finance 2020 Italy Awards si aggiudica il premio di Fund manager of the year Giovanna Della Posta, amministratore delegato di Invimit
Aumentano le donne fondatrici di startup, ma non in Italia
A rilevarlo il report The Credit suisse sulla diversità di genere in azienda. Intervistata Antonella Grassigli, Ceo e fonder di Doorway
Donne nel business, perché non è solo questione di numeri
Le misure del Pnrr dedicate alla ricerca saranno riservate per il 40% a donne ricercatrici e gli enti che si manifesteranno per la formazione delle filiere dovranno dimostrare di avere all’interno un bilancio di genere o una valutazione sulla parità di genere. Tuttavia questa scelta contiene un bias ricorrente quando si tratta di diversity: l’assunzione che la presenza di tante donne in un settore significhi una maggiore uguaglianza
Credit Suisse, sempre più donne ai vertici aziendali
Dal 2015 al 2021 il numero delle donne è aumentato dell’8,9% ed è più che raddoppiato rispetto all’inizio del decennio
Banche e women: da gennaio 2022 quote di genere nei Cda al 33%
La stagione del cambiamento in tema di gender gap ha preso il via anche per le banche non quotate con le disposizioni di Banca d’Italia che introduce una quota minima di donne nei cda del 33%
Legge Golfo-Mosca: women tra corporate governance, sostenibilità e compliance
A 10 anni la legge Golfo-Mosca ha raggiunto l’obiettivo. Ma a cambiare non è stata solo la governance. Intervista a Florinda Scicolone
Cda, la legge Golfo-Mosca ha funzionato. Ma il gender gap resta profondo
I consigli di amministrazione delle società quotate ora hanno un volto femminile. A dieci anni dall’introduzione della legge Golfo-Mosca, che impone quote crescenti di consiglieri donna nei cda, si può dire che l’obiettivo è stato conseguito. Nel 2020 la presenza delle donne nei consigli aveva raggiunto il 37%, contro il 7% del 2011. Ma per colmare il gender gap c’è ancora tanta strada da percorrere